Il caso della bambina uccisa a Caivano induce a riflettere sulla condizione dell'infanzia, spesso privata della sua essenza e trasformata in merce
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 34
Riportare l’etica nella politica
Todorov narra le vite coraggiose contro i totalitarismi e le democrazie addormentate, da Mandela a Tillion
Il rischio di generare libertà
I nostri figli possono diventare migliori di noi se doniamo loro la libertà di poter diventare anche peggiori di noi, di tradire i nostri sogni e le nostre promesse.
La coscienza opaca dei medici obiettori
Comodi paraventi
L’innovazione riparta dall’etica
Per una costituente della ricerca
Destra e sinistra L’erosione di identità che omologa la politica
La politica e le lobby I diversi gruppi sociali hanno perduto o stanno perdendo i loro canali di rappresentanza politica tradizionale
La malattia della luce uccide
La comparsa dei falsi riformatori
Joseph Stiglitz
L’alto prezzo della diseguaglianza
Quando la luce ricomincia
Il primo frutto di ogni riforma consiste nel prendere atto che la luce della vita adulta è diversa da quella artificiale che avevamo costruito, è meno abbagliante di quella della giovinezza, ma non è meno vera.
Agnès Heller: l’Europa non è innocente
Muri e fili spinati tornano ai confini degli Stati-Nazione, la fortezza chiude le porte e respinge moltitudini di rifugiati e migranti dalla Grecia verso la Turchia. «Questa crisi è un test di esistenza per un continente senza identità politica, dove risorge il bonapartismo dei leader, mentre il nazionalismo ha sconfitto la solidarietà»