• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 29

Home / Etica
11.01201711 Gennaio 2017

Sono forse io il custode di mio fratello?

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Disuguaglianza, Etica, Sociologia

Etica e lavoro sociale nella società globale

00
Leggi tutto
11.01201711 Gennaio 2017

«Cari top manager, siate più giusti»

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Sociologia

Competizione  e  solidarietà

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

La politica respira con opinioni opposte Gli elettori unici giudici

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Informazione, Società

I giudici impossibili La virtuosità della zona grigia in cui vero e falso si sfidano. E l'illusione di informarsi da soli

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Il pericolo della verità vigilata

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Informazione, Politica, Società

Il dibattito sulla post- verità

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Economia e condivisione

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica

Luci ed ombre nella sharing economy 

00
Leggi tutto
18.12201618 Dicembre 2016

Benedetto il tempo deluso

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società

La sola aria interna senza ricambio col tempo diventa troppo viziata

00
Leggi tutto
17.12201617 Dicembre 2016

Settant’anni fa Einaudi…

Di Ferdinando SalleoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica

Nel dibattito del 1947 attorno alla ratifica del Trattato di pace, il grande statista ed economista liberale tratteggiava con largo anticipo i problemi che oggi dilaniano l’Europa. Da quell’insegnamento derivano proposte operative per il rilancio del progetto comunitario.

00
Leggi tutto
11.12201611 Dicembre 2016

Pensare un mondo migliore

Di Zadie SmithIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia, Società

Dell'ottimismo e della disperazione

00
Leggi tutto
11.12201611 Dicembre 2016

Il necessario è troppo poco

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società

Quando a noi uomini e donne manca il "di più" non ci è sufficiente neanche il necessario

20
Leggi tutto
10.12201610 Dicembre 2016

Serve una legge sul fine vita

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società

Perché affidarsi ancora alle scelte discrezionali di alcuni medici e di alcuni magistrati senza che il problema del “lasciar morire” con dignità sia affrontato a livello legislativo?

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • …
  • 41

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy