Accertare la verità di una circostanza è molto importante ma non sufficiente, notavano Pericle e Protagora, perché ogni evento si collega ad altri e la realtà è sempre plurale Questo permette ai manipolatori di alimentare equivoci e diffondere falsi. Occorre dotare le persone di strumenti adatti per giudicare quello che viene loro raccontato
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 27
Il Pd e la talpa dell’ultradestra
Siamo davanti ad una vera e propria emergenza culturale. Sono le basi stesse del pensiero politico fin qui sperimentato che traballano, non solo i partiti e i governi
Queste nostre democrazie fragili
Come difendersi dai populismi in tempi di crisi: la lezione postuma dello storico George L. Mosse
La salvezza non è un’impresa
La nuova governance capitalistica: il monopolio delle vite e delle anime La capacità di manipolare il consenso
Sono élite e me ne vanto
Ci attaccano. Per le competenze, le idee, il buon governo. Perché siamo politicamente corretti. Basta sentirsi in colpa. Contrattacchiamo. Siamo meglio di loro
Una morale della concretezza
Bioetica e scelte Non esistono modi oggettivi per stabilire che un’etica è più giusta o funzionale di un’altra in assoluto Autoingannarsi, cioè credere che i propri giudizi debbano essere presi in considerazione e rispettati o addirittura che siano universalizzabili.
L’impero del merito
La cultura dello scarto Alla radice della disuguaglianza
Gli idoli non sono sazi mai
Capitalismo e codici simbolici Totem e sacrifici
Trump con gli occhi di Philip Roth: un bambinone che fa giochi rischiosi
Il disagio di Barron e Melania, l'insurrezione sospesa e la profezia «Durerà un anno»
Perché dico no al sarcasmo
Un tempo l’ironia è stata sovversiva ma ora è un’arma per demolire tutto evitando il merito e la complessità Ci servirebbero più serietà e ardore