• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 35

Home / Economia
18.12202118 Dicembre 2021

I conti sbagliati dei patrioti

Di Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Investimenti

Gli investimenti stranieri in Italia

00
Leggi tutto
18.12202118 Dicembre 2021

Chi sta pagando (per tutti, anche per gli evasori) i servizi pubblici?

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Evasione fiscale

I dati e l’inchiesta I cittadini onesti coprono i costi dei servizi essenziali anche per chi sfugge al fisco per 100 miliardi l’anno. La manovra di Draghi taglia le tasse, ma non mette un euro per trovare gli evasori

00
Leggi tutto
11.12202111 Dicembre 2021

Inceneritore no, discarica sì: il paradosso dei rifiuti

Di Antonio MassaruttoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia

La raccolta differenziata è indispensabile, ma restano scarti non riciclabili, per i quali mancano impianti adeguati a chiudere il ciclo. Così il no agli inceneritori porta a situazioni gravi come quella di Roma. Con la discarica come unica soluzione.

00
Leggi tutto
11.12202111 Dicembre 2021

I limiti necessari ai giganti del Web

Di Francesco GuerreraIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Monopolio

L’intervento dell’Antitrust su Amazon

00
Leggi tutto
10.12202110 Dicembre 2021

L’ errore di tornare al mondo di prima

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia, Intervista, Scenari

Dovremmo ricordare che l'economia sta dentro l'ecologia. E quello del PIL e un regno piuttosto assurdo: ci servono indicatori fisici ma anche sociali.

00
Leggi tutto
05.1220215 Dicembre 2021

Quale ricetta per fermare la “nuova” inflazione

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Inflazione, Scenari

Incertezza globale. Le banche centrali sono di fronte alla concreta ipotesi di dovere applicare una politica restrittiva e di aumento dei tassi di interesse, con l’ovvia conseguenza di frenare l’inflazione, ma anche la ripresa.

00
Leggi tutto
04.1220214 Dicembre 2021

Misurare il benessere in modo nuovo

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Pil

Capire i limiti del Pil non significa abbracciare la prospettiva della decrescita. Ma servono nuovi indicatori per società generative, capaci di fornire opportunità di realizzazione, in senso ampio, al più alto numero possibile di persone.

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

Inflazione, la più iniqua delle tasse

Di Luca RicolfiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Fisco, Inflazione

I ritocchi delle aliquote fiscali annunciati dal governo difficilmente basteranno a neutralizzare la diminuzione del potere di acquisto, che penalizza prevalentemente i ceti popolari

00
Leggi tutto
28.11202128 Novembre 2021

La transizione verde: noi, il debito e una sfida esistenziale

Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Transizione Ecologica

L’umanità non ha un’alternativa a prendere sul serio l’obbiettivo «net zero», cioè portare le nostre economie a emissioni nette di anidride carbonica a zero entro il 2050

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

I conti del ragionier Pericle

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Storia

Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy