7 idee per affrontare nel medio periodo i problemi energetici mondiali
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 163
Se torna l’etica nel capitalismo
Quando il valore primario è l`accumulazione del capitale, lo spettacolo del denaro facile offusca gli orizzonti temporali. L`anomalia di rendimenti finanziari eccessivi contribuisce al deprezzamento del futuro, all`impazienza verso il presente, alla disaffezione per il lavoro.
Tre aspetti della crisi finanziaria
Se invece guardiamo nelle nostre comode case i dibattiti televisivi sulla crisi, alternando le notizie sui crolli di banca all’attesa per le colossali vincite all’enalotto, convinti che la colpa è soltanto dei cattivi Gatto e Volpe di Wall Streat o di Piazza Affari, allora tra qualche mese dimenticheremo tutto, e ci ritufferemo nel doping del consumo. Aspettando la prossima crisi.
Rubare l’acqua per creare la sete
Coca-cola, Pepsi e la politica della sicurezza alimentare.
La globalizzazione e il potere dell’Occidente
“Il fondamentalismo liberista della globalizzazione” e i suoi effetti in una visione non eurocentrica.
Banche, ragioni del mercato e responsabilità sociale
La crisi in atto ha [...]evidenziato tutte le criticità e i rischi impliciti nell'affermarsi di una logica di business improntata alla sola massimizzazione dell'efficienza e del profitto.
Se dentro l´energia si nasconde un demone
E´ il nucleare la risposta alla crisi dell´energia? Anzitutto, bisogna capire di cosa stiamo parlando. Se il problema è il pieno della vostra macchina, il nucleare non può fare nulla. L´Italia potrebbe essere lastricata di centrali atomiche, ma, fino a quando non ci saranno in giro centinaia di migliaia di auto elettriche, il problema del pieno resterà il problema del petrolio, che è una partita diversa e indipendente dal nucleare. L´energia che può fornire l´atomo, invece, è l´elettricità.
L´economia mondiale scende dalla limousine
Questa crisi non e' il '29, non vedremo finanzieri lanciarsi dai grattacieli di New York e nemmeno le file dei disoccupati per un piatto di minestra. Ma sarà una faccenda lunga. E segnata da un andamento a scartamento ridotto.
Il destino energetico
.....non esiste una soluzione unica e miracolosa ai nostri problemi. Dovremo certo usare l´energia in maniera più efficiente, ma non possiamo rinunciare al contributo crescente dell´energia del sole, del vento, delle biomasse e del nucleare, oltre che delle tecnologie avanzate nei combustibili fossili.
L´economia ai tempi del web
Lo Stato assume il compito di fornire l´infrastruttura della rete Internet che non è più finanziata dalla pubblicità (col beneficio di una diminuzione dell´inquinamento dovuto alla contrazione dei consumi «indotti» da quella); ma dalle tasse, che la collettività decide democraticamente di pagare per massimizzare il bene pubblico dell´informazione. In tal caso non esiste più un problema di free riders. La libera circolazione dell´informazione fornita dalla rete, anziché costituire un danno per i fornitori privati, soddisfa pienamente lo scopo del fornitore pubblico