L’ultimo bollettino economico di Banca d’Italia ha messo nero su bianco quanto ormai risulta evidente a tutti: il 2014, invece della tanto annunciata ripresa, ci porterà solo crescita zero, stagnazione.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 156
Crisi italiana, da dove ripartire
Il nostro paese ha ancora rilevanti possibilità di crescita in diversi settori produttivi. Turismo, agroalimentare, porti e logistica: da qui si potrebbe ripartire per rilanciare l'economia
L’antipolitica o l’altrapolitica?
I temi per una nuova politica : i diritti fondamentali; i servizi pubblici; i limiti alla libertà d´iniziativa economica privata.
Non ripetiamo altri gravi errori. Adesso conviene salvare la Grecia
Tornare indietro sarebbe un errore che pagheremmo molto caro.
Una conferenza europea sul debito
Dopo le elezioni politiche, da Atene è partita la proposta di una “conferenza europea sul debito”.
Obama con Tsipras: non spremete la Grecia
Gli ayatollah dell’austerity non hanno bisogno di confrontarsi con i fatti, proprio come i sacerdoti di una religione ottusa e feroce.
Il fondamento delle libertà
ll legame ormai rotto tra la democrazia e l’economia di mercato
Il capitalismo si è adattato facilmente a regimi autoritari e cuylture profondamente diverse da quella occidentale
Dimostrandosi così ben più esportabile dei modelli politici
La Grecia alla prova del debito
Allungare le scadenze e ridurre il livello dei tassi di interesse. Potrebbe essere questa la mediazione tra la Troika e il neogoverno greco
Lezione da Atene: questa Europa è troppo fragile
Con la vittoria di Syriza alle elezioni, la rinegoziazione del memorandum è ormai inevitabile. Si tratta di un notizia che evidenzia le molte fragilità del sistema federale europeo. Ma non è il rigore il vero problema dell’economia greca.
Ora tutti uniti contro l’austerità La sinistra europea riparta da Syriza
Dopo la vittoria di Tsipras toccherà alla Spagna di “Podemos” Ma perché questa rivoluzione democratica possa riuscire a modificare il corso delle cose bisogna che Renzi e Hollande dicano chiaramente che il trattato sui bilanci va modificato