Salvataggio greco
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 144
Chiarezza sui numeri dei salvataggi greci
Dove sono finiti i soldi dei bail-out della Grecia nel 2010 e 2012? Tsipras ha in parte ragione quando sostiene che sono andati alle banche – francesi, tedesche e greche – e non al popolo. Il vero problema è che l’Europa non ha voluto accollarsi il salvataggio attraverso il bilancio “federale”.
UFA: I Brics si istituzionalizzano
Una nuova realtà fra le grandi istituzione politiche ed economiche internazionali.
Grecia, debiti condonati solo alle banche
La crisi di Atene
Solo lo spirito del Dopoguerra potrà salvarci dalla crisi eterna
L'emergenza ellenica riguarda tutta l'economia, dai dati "macro" alle singole imprese. Ma l'ipocrisia tedesca e il rigore "copia e incolla" non servono: bisogna agire come la Germania post-1945. L'austerità non aiuta, come sapeva bene Keynes, però ai greci si chiedono tagli su tagli
Un giubileo del debito
Svolta per l'Unione europea
Accordo sul nucleare: nuove opportunità per l’Iran ma anche per l’Italia
Sull’Iran l’Italia può recuperare il primato giocando d’anticipo
La lezione di Atene per l’Italia
Il prossimo caso greco potremmo essere noi.
Un negoziato dove manca la fiducia reciproca
Al fondo dell’idea di Europa federale c’è la reciproca fiducia fra gli stati contraenti
La politica europea nella trappola della povertà
La crisi ha mandato in frantumi il tradizionale modello di sviluppo europeo. Anche quando la crescita c’è, avviene con un aumento delle disuguaglianze e non si traduce più automaticamente in una diminuzione della povertà. Preservare l’assistenza a chi ha davvero bisogno, pur riducendo la spesa.