• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 13

Home / Economia
04.0220244 Febbraio 2024

Uno sguardo al passato per ripensare l’Europa

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Moneta

Nessuno sa cosa sarebbe successo senza la moneta unica. D’altra parte, sappiamo che per risolvere tutti i problemi non basta semplicemente battere moneta

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Una Germania instabile

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Germania, Politica, Scenari, Società

I grandi scioperi che invadono le strade e l’incrinarsi di certi rapporti economici in politica estera sono sintomo che qualcosa, nella ben oliata macchina tedesca, si è inceppato

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

La lunga agonia della grande impresa italiana

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Industria, Italia

Il governo Meloni sta lanciando un nuovo piano di privatizzazioni, da Eni a Poste. Lecito e opportuno è fare un bilancio di ciò che è stato fatto da trent’anni a questa parte. Si scoprono così le tappe della dismissione della grande impresa, quella pubblica e quella privata.

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Cresce l’influenza dei Brics nel settore energetico

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Brics, Economia, Energia

Il primo gennaio 6 nuovi paesi (Iran, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e la complicata Argentina) sono entrati a far parte del gruppo dei Brics.

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Speculazioni e rendite, male sociale

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica, Imprenditori

L’imprenditore, onesto e civile, oggi soffre perché viene scambiato con lo speculatore, perché troppi imprenditori si sono trasformati, a volte senza volerlo, in speculatori, divorati dalla sindrome della rendita. È ora di iniziare a vederlo, e a dirlo.

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Il debito americano crea instabilità

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags America, Debito pubblico, Economia

Negli Stati Uniti le guerre, l’immigrazione e la campagna elettorale hanno attratto molta attenzione deviandola dalla vera emergenza interna che si chiama debito pubblico. Il problema, però, resta ed è esplosivo. 

00
Leggi tutto
17.12202317 Dicembre 2023

L’ascesa di Milei “il matto”

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Argentina, Economia

L’Argentina e i nodi da sciogliere in Europa

00
Leggi tutto
16.12202316 Dicembre 2023

L’auto corre veloce: il 2023, anno chiave

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Industria

L’anno che si sta chiudendo ha segnato il giro di boa verso l’auto elettrica, un passaggio non più reversibile, nonostante il negazionismo inane del governo italiano e dei media. La Cina conferma la sua leadership nel settore e chi si distaccherà sembra destinato ad un veloce declino.

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

Emergenza climatica: banchieri contromano

Di Guglielmo RagozzinoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Banche, Economia, Energia

La Cop 28 di Dubai, a cominciare dal principe Al Jaber che la presiede, è la conferenza del fossile più che del clima. Un rapporto di 504 associazioni ambientaliste di 54 paesi denuncia la rete di banche che regge l’architettura del sistema carbonio.

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

La sfida africana nella lotta all’evasione

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Africa, Economia, Evasione fiscale

ONU e riforma fiscale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 166

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy