All’indomani del 2007 l’impegno solenne era stato quello di chiudere una volta per tutte il casinò finanziario e di ridurne potere e influenza. Non solo non è stato fatto, ma oggi ci troviamo in una situazione probabilmente peggiore
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 112
Quando la tecnologia aiuta i risparmiatori. E le banche
In Cina il regolatore bancario ha chiesto agli intermediari finanziari di videoregistrare le vendite di prodotti d’investimento. Se la tutela del risparmio non sembra interessare l’America di Trump, Europa e Italia potrebbero seguire l’esempio cinese.
Che errore cancellare i voucher sul lavoro
Il passo indietro
Perché la ripresa è fragile
Investire e formare
Ma i dimenticati sono ancora troppi
Luci ed ombre sulle misure del reddito minimo
Il lavoro al tempo dei robot
Opporsi allo sviluppo della tecnologie è una scelta perdente, la lotta alle diseguaglianze passa attraverso nuove politiche capaci di tutelare, proteggere e in ultima istanza riqualificare gli «scartati» ed i «dimenticati».
Dopo le classi dirigenti, i gruppi dominanti
Come e perché l’età globale ha compromesso le condizioni d’esistenza di una classe dirigente in senso proprio. Un estratto dal libro ‘Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale’
Cara Italia per restare in Europa devi…
Dopo le elezioni tedesche si intensificherà il dibattito sulla riforma dell’Eurozona L’assetto istituzionale e l’insieme di regole che presiedono al funzionamento della moneta unica sono ritenuti inefficaci da molti economisti. Ma le ricette per consolidare il processo d’integrazione divergono In questa lettera indirizzata «agli amici» della Penisola, l’editorialista del Financial Times offre alcuni consigli su come difendere i propri interessi nazionali, in vista dei negoziati. Il rischio è che il rinnovato asse tra Parigi e Berlino possa tradursi in una proposta congiunta: la costruzione di un’unione fiscale basata sulle condizioni dettate dalla Germania. Sarebbe uno schiaffo a chi chiede un compromesso più equilibrato tra rigore e misure per la crescita
Greenspan è molto pessimista
Stiamo entrando nella stagflazione. Cioè nella stagnazione dell'economia e inflazione dei prezzi
Attenti al tecno-ottimismo serve più inclusione sociale
Scenario La ricchezza prodotta a livello mondiale è in crescita,ma il progresso comporta forti perdite occupazionali e una profonda usura dei legami