La conversione della banca da commerciale a banca d’investimento speculativo.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 102
Cose da pazzi. Nelle stanze del potere
Il piano per preparare una possibile uscita dall’euro può aumentare la forza di contrattazione rispetto ai partner europei, ma anche indurre una fuga di capitali. Non proprio la condizione ideale per sedersi al tavolo negoziale.
Un’altra idea di proprietà: così si riforma il capitalismo
Nell’era dell’economia digitale, il capitalismo nel quale abbiamo vissuto fin qui è arrivato probabilmente al capolinea
Cosa temono i mercati
È difficile esercitare una piena sovranità nazionale senza influenze esterne con un debito pubblico come quello italiano
Se l’amico Trump diventa nemico
Il vaso di coccio
Lavoro e tecnologia
La 13° edizione del Festival dell’Economia a Trento dal 31 maggio al 3 giugno
Se l’Europa ha smesso di sognare
I guai dell’Europa fondamentalmente sono gli stessi dell’America. E in entrambi i casi il cammino verso il riscatto sarà molto, molto arduo.
La folle illusione di un falò da 250 miliardi di debito
Proposte come quella di annullare 250 miliardi di titoli del debito pubblico italiano detenuti dalla Bce si alimentano della confusione profonda su quali siano i limiti alla capacità della banca centrale di alleviare le obbligazioni fiscali di uno stato.
Sgravi fiscali per attrarre i pensionati spinta al Sud
Il caso Mezzogiorno
Anche la “quasi” flat tax costa 50 miliardi
La “quasi” flat tax sarebbe uno dei punti centrali di un possibile governo Lega-M5s. La metà dei risparmi andrebbe ai redditi più alti, mentre quelli della classe media sarebbero modesti. E si aprirebbe un buco di 50 miliardi nei conti pubblici.