Per la prima volta in Italia, non silenziosamente o di nascosto, si annuncia la possibilità che una persona, che non è più in grado di provvedere da sola a metter fine alla propria vita, sia aiutata a farlo
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 7
Obbligo vaccinale: quando è possibile secondo la Costituzione
Il vaccino anti-Covid non è più sperimentale, ha ottenuto ora una piena approvazione. Lo stato può dunque imporne l’obbligatorietà? La Corte costituzionale si è pronunciata più volte sul tema. E ha delineato i presupposti dell’obbligo vaccinale.
Polonia: sfida all’Unione Europea
La corte suprema della Polonia non riconosce la superiorità del diritto europeo sulle leggi nazionali. È il primo passo verso una “Polexit”?
Polonia-Ue, la via della sospensione (sperando che sia temporanea)
Regole uguali ovunque o l’Europa collassa
La condanna di Mimmo Lucano è il totale ripudio del buon senso
La vanità della giustizia dietro l’assurda sentenza (suicida, o peggio) sull'ex sindaco di Riace
Mimmo e le sentenze che non si commentano
Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso.
La giustizia scollegata dalla realtà che trasforma l’accoglienza in reato
Un esperimento sociale che ha creato un circolo virtuoso in un territorio fragile
Lucano come Danilo Dolci.
La condanna è un’aberrazione giuridica contro un “giusto”
Eitan, un bimbo a metà
Un compromesso che soddisfa solo l’egoismo degli adulti
«Senza coscienza del limite non c’è diritto né giustizia»
Parla il giurista francese Alain Supiot: «Il neoliberismo piega la democrazia alla ricerca di una efficienza economica a breve termine. E questo favorisce l’adesione all’uomo forte»