Diritto & Europa. La riedizione del celebre contributo scritto nel 1943-44
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 10
L’assurdo Mistero Buffo della censura a Dario Fo
I l programma del festival teatrale organizzato a Massa Martana, in provincia di Perugia, prevedeva la messa in scena del “Primo miracolo di Gesù Bambino”, una giullarata tratta dal Mistero Buffo di Dario Fo.
Non è l’emergenza che mina la democrazia. Il pericolo è l’eccezione
L’emergenza serve al ripristino della normalità, l’eccezione mira a scardinarla
Il diritto di avere diritti
Antropologia ed etica
Ma i Robot sono persone?
Nuovi dilemmi del diritto
L’emergenza del virus trampolino d’Europa
Come dimostra l’iniziativa Merkel-Macron, oggi ci sono le condizioni per rilanciare il processo d’integrazione sulla scia della crisi sanitaria. Ma non mancano le incognite: l’entità del debito italiano, un nuovo sovranismo nordico «in doppiopetto», le ricadute della recente sentenza della Corte costituzionale tedesca. Ne discutono Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Piergaetano Marchetti, Alberto Martinelli e Antonio Padoa-Schioppa, autori un anno fa di un libro in difesa dell’Ue
Dualismo delle frontiere nel diritto pubblico
Norme e confini. Due libri esplorano l'azione degli Stati e quella cosmopolita
Diritto (troppo) privato Cresce la diseguaglianza
La giurista Katharina Pistor sta attirando attenzione: in un saggio denuncia che gli studi legali, piegando le legislazioni nazionali a favore dei ricchi clienti, aggravano le iniquità sociali. «Fermiamoli», dice
Quando la legge rischia di limitare le nostre libertà
Ogni volta che il diritto penale interviene sulle scelte individuali deve tracciare con attenzione i propri confini. Accadeva ieri e accade oggi. Come spiega il nuovo saggio di Cacciari e Irti
Offesa la civiltà giuridica
La riforma della legge sulla prescrizione