La magistratura potrà chiedere alle piattaforme digitali di fornire dati di donne residenti in quello Stato, sospettate di aver interrotto la gravidanza. Intanto viene suggerito di disinstallare le app per il ciclo mestruale
Archivio articoli per il tag: Diritti - pagina 7
La Costituzione italiana tutela l’Italia dalla deriva americana sull’aborto
Nonostante i chiaro-scuri, la 194 è un compromesso fondato nella costituzione e garantito da una giurisprudenza consolidata. Nessuna forza politica, anche dopo Dobbs, sembra disposta a rivederla.
L’importanza dall’accesso all’aborto e all’assistenza sanitaria per le donne
La decisione di non garantire più a livello federale l’aborto negli Usa si colloca in un’epoca di riduzione di diritti sanitari per le donne nel paese. Ma garantire maggiore libertà e accesso alle cure sanitarie ha importanti effetti positivi.
L’identità nera come cavallo di Troia della reazione
Il giudice Clarence Thomas è la figura simbolica rappresentativa dell'abolizione del diritto costituzionale all'aborto: secondo nero alla Corte suprema, nominato da Bush senior, dopo una carriera in cui si era distinto per i costanti attacchi a tutta la storia dei movimenti afroamericani a cui doveva quegli stessi diritti che avevano reso possibile la sua nomina
Il corpo delle donne patrimonio dell’umanità
Dopo la sentenza della Corte Suprema Usa sull’aborto
I diritti e la sovversione
È quasi automatico dire che l’America, con la sentenza della Corte Suprema che cancella la tutela costituzionale all’aborto, è ritornata indietro di cinquant’anni.
Chi arretra e chi no
La decisione della corte suprema sull’aborto dimostra che in tutto il mondo la conflittualità geopolitica e sociale sta cercando una valvola di sfogo in una stretta del controllo sul corpo, la sessualità e la libertà femminili.
I golpisti con la toga, cronaca di un assalto lungo 35 anni
AMERICA SPROFONDA. Tutti e sei i giudici antiabortisti sono della Federalist Society, l’opus dei della giustizia
Ritorno al 1973
La decisione della Corte Suprema sull’aborto non è grave sollo per le donne ma per lo stesso futuro dell’America
Le lobby evangeliche e l’orologio della storia indietro di un secolo
Grazie a sostenitori potenti e volontari online la destra trionfa. E a tante donne non rimarrà che tornare all’aborto clandestino