Troppi diritti. L’Italia tradita dalla libertà
Archivio articoli per il tag: Diritti - pagina 20
Troppi diritti fanno male all’Italia
Il volume di Alessandro Barbano, direttore del «Mattino» di Napoli sulla crisi del sistema politico e sociale: merito e doveri hanno perso valore
“L’aiuto al suicidio non può essere reato ma va rispettata la scelta del governo”
Data la delicatezza del tema, più ampio è il contraddittorio, più la decisione della Consulta sarà consapevole Istigare una persona a porre fine alla propria vita è del tutto diverso dall’agevolare qualcuno già determinato a farlo
Sul suicidio nessuna confusione
Il governo e la legge
Alla fine della vita
Qual è la situazione nell’assistenza ai malati terminali in Italia? Solo dal 2010 le cure palliative hanno avuto un forte impulso, ma restano ancora molte differenze tra le regioni. Un estratto dell’ultimo libro di Marzio Barbagli.
“Ora sul fine vita è possibile una rivoluzione”
Il giurista Pellegrino “ Ma dipenderà dal coraggio della Corte”
Processo a Cappato Il confine tra legge e dignità
Così il principio dell’autodeterminazione diventa il pilastro sul quale ricostruire il nostro ordinamento
Il vizio di un paese impreparato a tutto
Il biotestamento è in vigore. Ma come avviene troppo spesso, specie nel campo dei diritti civili, le istituzioni che dovrebbero garantire l’applicazione della legge e i diritti dei cittadini si sono fatte cogliere impreparate, per superficialità, disorganizzazione, quando non vero e proprio ostruzionismo.
Quei migranti senza pensiero
Stranieri e diritti
Morte DJ Fabo, la frase storica della pm: “Io rappresento lo Stato. E lo Stato è anche Marco Cappato”
La frase della pm Tiziana Siciliano durante il processo a Macro Cappato per la morte di Dj Fabo è un atto di coraggio da scrivere nel libro delle persone migliori del nostro Paese.