Dal primo gennaio il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea: questo ha prodotto e produrrà conseguenze politiche, economiche, forse anche culturali. Nel frattempo storici e commentatori britannici hanno preso a darsele di santa ragione (come scrive Luigi Ippolito nelle pagine successive) con libri e articoli che esaltano le ragioni della splendida insularità o, viceversa, la necessità di un ancoraggio continentale. Per capire la natura imperiale e antropologica della Brexit e delle isole britanniche c’è un personaggio che più di tutti ha interpretato e guidato lo spirito inglese. La lucidità delle sue parole è ancora sorprendente: sul giacobinismo referendario, sulla democrazia parlamentare, sulle leadership politiche, sulla guerra e sulla pace
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 22
Le prospettive dell’energia nucleare dieci anni dopo Fukushima
Mentre si fa urgente la necessità di "decarbonizzare" le attività umane per mitigare il riscaldamento del clima, il settore nucleare – che fornisce un decimo dell’elettricità prodotta al mondo – deve aprirsi al confronto pubblico su tutto ciò che riguarda i reattori: ricerca, progetti, localizzazione, norme e rifiuti radioattivi. Tre esperti di sicurezza e gestione del nucleare indicano la via da seguire
La ritirata della democrazia nel mondo, solo una persona su cinque vive in libertà
Secondo il rapporto di Freedom House la pandemia ha favorito i regimi autoritari. I passi indietro dell’India. Gli Stati Uniti perdono posizioni
Attenti il populismo non è morto
L’intervista a Dani Rodrik: La democrazia è ancora sotto minaccia, negli Stati Uniti come in Europa
Salviamo la democrazia
La pandemia— la tutela della salute, i limiti alle libertà— ha accentuato difficoltà con le quali i sistemi liberali, soprattutto l’Italia, si scontrano da tempo (debolezza dell’offerta politica, crisi dei partiti, irrilevanza del Parlamento) e indotto a guardare con entusiasmo a regimi come la Cina.
Benigni: sì alla legge antifascista proposta del Comune di Sant’Anna di Stazzema
Non sarà facile, ma Stazzema ci prova. Il paese della strage nazifascista ha promosso una proposta di legge contro la propaganda fascista e nazista.
Uso politico del Covid, caso Navalny e democrazie illiberali: la minaccia per l’Europa viene da Est
A 30 anni dalla fine dell’Urss, gli ex Paesi comunisti ora nella Ue minano la democrazia: lo dimostrano l’uso politico del Covid e la repressione del dissenso sul modello Putin. Un pericolo per tutti
Tutto quello che ha portato a Trump
Comprendere la natura multidimensionale delle disuguaglianze
Che cosa ci dice la rabbia quando scuote le nostre democrazie
Ciò che spinge la gente in piazza non sono tanto le diseguaglianze e i disagi economici. Quel che conta è il sentimento di giustizia offeso, fondato o meno che sia non importa
Il più grande tradimento di Donald Trump
Il presidente uscente è il traditore della sua stessa causa populista. E le vere vittime sono i suoi sostenitori, che prendono sul serio le sue chiacchiere contro le élite liberali e le grandi banche.