È un metodo “trasversale” antico quanto la filosofia Che ora riscopriamo per difenderci da dogmi false notizie e propaganda
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 883
Università di Grenoble : “Zetetica e Autodifesa intellettuale”
“Così insegniamo ai nostri alunni il pensiero critico”
L’evoluzione in diretta dell’uomo
Il futuro del processo evolutivo a carico della nostra specie
Angeli Amici che ti mettono le ali
Creature celesti affollano romanzi e film «Sono mediatori che ci rassicurano»
Heidegger profeta del IV Reich
L’antisemitismo è insito nella sua opera. Sperava nel ritorno del dominio tedesco
Nudo è il dialogo con Dio
La sventura degli altri non dice nulla sulla loro rettitudine, come non dice nulla la loro ricchezza. Per poter attraversare il libro di Giobbe, dobbiamo affrontare una lotta durante la notte. Il tema a cuore del Prologo è la gratuità. La storia di Giobbe è un insegnamento non solo sull’etica della sventura del giusto, è anche una riflessione radicale sul senso dell’esistenza umana, e quindi è un grande mito di iniziazione alla vita.
Troppe minacce alla libertà di espressione
La violenza fisica, la minaccia, l’insulto e l’irrisione che colpiscono chi pensa e parla diversamente dovrebbero essere fortemente contrastate e stigmatizzate, molto più di quanto non si faccia ora.
Quei saccheggi dell’Occidente ora sono una salvezza
Nei nostri musei le testimonianze di antiche civiltà oggi minacciate dai picconi del Califfato: un furto provvidenziale, non è più tempo di rimorsi
Gli standard europei che la nostra scuola non sa raggiungere
Per essere davvero «buona», la scuola italiana richiede profondi cambiamenti, alcuni dei quali riguardano l’organizzazione e la struttura del ciclo scolastico che non sono considerati nell’attuale progetto di riforma.
L’universo smise di essere un noioso parallelepipedo
1915-2015. Il 25 novembre di un secolo fa Albert Einstein presentò la teoria della relatività generale
Il cielo non fu più quello che fino ad allora era stato pensato, ma si trasformò in una struttura viva, mobile ed elastica, piena di fosse, cunicoli e pendii E l’uomo a livello cosmico divenne del tutto irrilevante