L’inglese Andrew Taylor pubblica un volume con la selezione dei 50 capolavori che «hanno cambiato il mondo». E la sua vita. Un giochino divertente. Che però si presta a essere capovolto. Possibile escludere Dante, l’Illuminismo, Proust?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 881
Traduttori, nobil razza dannata
Come in unmemoir, Massimo Bocchiola racconta gioie e dolori del suo lavoro: tradurre, come scrivere, significa sconfiggere la morte attraverso la parola
«Dove è nascosto Omero?».
Claudio Magris parla di Europa, progresso, valori da recuperare, giovani e futuro. Inseguendo il modello classico del continuum della conoscenza
Sunniti e sciiti tra Maometto e gli imam
Le origini della Grande Spaccatura
Come imparammo a chiamarla bomba
Da uno scarabocchio sulla lavagna al disastro di Hiroshima storia dell’arma che gli scienziati non osavano identificare con il suo nome
Sempre più intelligenti
Cresce il Qi dell’umanità Come rivela uno studio dal 1950 a oggi sono aumentati da 100 a 120 i punti medi del quoziente intellettivo
La mia Libia
Le parate di Italo Balbo viste dal terrazzo di casa, la fuga in campagna dai nonni, la scoperta della politica e infine una nave per l’Italia
Canetti tra il riso e la meraviglia
Negli «Aforismi per Marie-Louise», consegnati nell'ottobre del 1942 alla pittrice von Motesiczky, l'autore di «Massa e potere» testimonia lo stato germinale della sua ricerca sulla scrittura lampo e, insieme, documenta una amicizia amorosa destinata a durare fino alla morte
Una certa idea di Repubblica
Finita la più grande guerra fredda giornalistica degli ultimi vent’anni, quella contro il berlusconismo, Ezio Mauro prepara il riarmo e ci racconta dove sta portando le truppe del giornale di Largo Fochetti.
Medioevo e droni sotto lo stesso sole Verità comune cercasi per il dialogo
Saltati i pilastri della tradizione occidentale, non resta che la razionalità del probabile