• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 876

Home / Cultura
10.05201522 Dicembre 2015

Il veleno della falsa misericordia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Recensione, Storia

Quando una persona, una comunità, una organizzazione, una corrente di pensiero viene catturata dall’ideologia, arriva non solo a negare l’evidenza, ma, quasi sempre, a inventare fatti, storie, parole.

00
Leggi tutto
10.05201522 Dicembre 2015

Settanta anni dopo tornano le utopie che unirono il mondo alla fine della guerra

Di Ian BurumaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Storia

Se è vero che la capacità distruttiva dell’uomo conosce pochi limiti, la sua abilità nel ricominciare tutto da capo è altrettanto straordinaria.

00
Leggi tutto
09.05201522 Dicembre 2015

L’irreversibile declino dell’Impero americano

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Geopolitica, Internazionale, Politica

Ecco perché gli Usa sono geopoliticamente potenti ma politicamente indeboliti dalla forza delle lobby

00
Leggi tutto
09.05201522 Dicembre 2015

Dove sono finiti gli scrittori? Sono (quasi) tutti in una “comfort zone”

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Terrorismo

Il silenzio colpevole su quel che resta di Charlie Hebdo

00
Leggi tutto
09.05201522 Dicembre 2015

Forthcoming

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Il male della banalità nelle lettere private dei soldati di Hitler

00
Leggi tutto
09.05201522 Dicembre 2015

Nascita di Dioniso il più ambiguo di tutti gli dei

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Secondo il mito fu partorito da Zeus. E contraddittori furono gli effetti della bevanda che donò agli uomini

00
Leggi tutto
09.05201522 Dicembre 2015

Hitler e i fisici della zona grigia

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Politica, Recensione, Storia

Nell’analisi di Philip Ball accanto ai Nobel antisemiti Lenard e Stark le posizioni ambigue di Planck, Debye e Heisenberg

00
Leggi tutto
08.05201522 Dicembre 2015

Einstein Infinitamente grande

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Si celebra il centenario della sua più bella scoperta: la relatività generale Ma è solo una delle sue cinque idee che hanno rivoluzionato la fisica

00
Leggi tutto
08.05201522 Dicembre 2015

Istinto o ragione?

Di Gianvito MartinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Chi decide davvero per te

00
Leggi tutto
03.05201522 Dicembre 2015

#NessunoTocchiMilano

Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Milano risorge dopo lo sfregio. Le strade e le piazze ripulite da un esercito di volontari. "Nessuno tocchi la nostra città"

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 874
  • 875
  • 876
  • 877
  • 878
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy