• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 868

Home / Cultura
01.07201514 Dicembre 2015

Nell’era della trasparenza e dei Big Data, le emozioni online orientano in modo nuovo la lettura della realtà quotidiana

Di Derrick de KerckhoveIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

I social network costituiscono un sistema integrato di pulsioni, desideri e frustrazioni che circolano alla velocità della luce modificando le percezioni e aggiornando la definizione di Freud

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Le figlie di Enrico VIII: due regine, due Inghilterre

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Lo scontro religioso, politico e personale tra Maria e Elisabetta

00
Leggi tutto
01.07201516 Novembre 2015

Les fleurs de Charles

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Escono in Francia, in una nuova edizione arricchita dai disegni di Rodin, le correzioni infinite che Baudelaire sottoponeva all’editore prima che i suoi “Fiori del Male” vedessero finalmente la luce. E che lui, per quei suoi versi scandalosi, finisse in tribunale

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Vita e morte di Majakovskij senza gossip

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Si parte da quel 14 aprile 1930 quando viene ucciso da un colpo di pistola al cuore. Omicidio o suicidio non importa: fu immolato al potere staliniano

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Le idee , monumenti dell’uomo

Di Paolo ContiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Illuminismo, liberalismo e riformismo sono pilastri da conservare come tesori d’arte

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Perché siamo sette miliardi ma con geni quasi fotocopia

Di Gianna MilanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Da Darwin a Lewontin, risolto il paradosso genetico numero 1

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Lo straniero interiore che preme alle frontiere

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

L’emergenza migranti e la difesa del confine: cosa ci fa davvero paura

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Metà dei geni dell’uomo sono gli stessi del lievito: merito di antenati comuni

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Parentele comuni

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

Asor Rosa

Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Addio popolo ora tocca alla massa (e alle classifiche)

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

I Greci erano misteriosi e irrazionali

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

La magia e gli antichi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 866
  • 867
  • 868
  • 869
  • 870
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy