• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 868

Home / Cultura
09.05201522 Dicembre 2015

Nascita di Dioniso il più ambiguo di tutti gli dei

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Secondo il mito fu partorito da Zeus. E contraddittori furono gli effetti della bevanda che donò agli uomini

00
Leggi tutto
09.05201522 Dicembre 2015

Hitler e i fisici della zona grigia

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Politica, Recensione, Storia

Nell’analisi di Philip Ball accanto ai Nobel antisemiti Lenard e Stark le posizioni ambigue di Planck, Debye e Heisenberg

00
Leggi tutto
08.05201522 Dicembre 2015

Einstein Infinitamente grande

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Si celebra il centenario della sua più bella scoperta: la relatività generale Ma è solo una delle sue cinque idee che hanno rivoluzionato la fisica

00
Leggi tutto
08.05201522 Dicembre 2015

Istinto o ragione?

Di Gianvito MartinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Chi decide davvero per te

00
Leggi tutto
03.05201522 Dicembre 2015

#NessunoTocchiMilano

Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Milano risorge dopo lo sfregio. Le strade e le piazze ripulite da un esercito di volontari. "Nessuno tocchi la nostra città"

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

Mamme chiocciola fanno scudo alla prole sul web

Di Luca MastrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Protettive come chiocce, aggressive come tigri. Sono le «mamme chiocciola», che intervengono a favore dei figlioli non solo su giornali e tv, ma pure sui social, senza timore di esporsi al pubblico ludibrio.

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

Ultimo giorno in Vietnam. Nessuno parla al generale

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

Il 30 aprile del 1975 i carri armati comunisti entrarono a Saigon e la guerra più lunga finì. Il racconto di Bernardo Valli

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

Le biblioteche: il futuro del libro

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Il crepuscolo di un certo modo di conservare

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

“È in un piccolo mondo classico che ho cercato la mia felicità”

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

«Il mito è uno dei grandi regni della fantasia. Creazione geniale del mondo greco-romano. Non è un regno di mostri del sonno e della ragione come in Egitto o tra i Germani, bensì l’ideale dell’uomo».

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

Lo scienziato dello sviluppo che spinge la biologia oltre Darwin

Di Massimo Piattelli PalmariniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

Minelli: ecco perché l’evoluzione da sola non può rispondere a tutte le nostre domande

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 866
  • 867
  • 868
  • 869
  • 870
  • …
  • 898

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy