Filosofia politica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 867
Nei tuoi panni? No, grazie
L’empatia o capacità di entrare in risonanza con le emozioni altrui è solo un miraggio. In realtà non possiamo uscire da noi stessi
Se ogni cosa diventa eterna anche la morte è impossibile
Il nostro destino tra l’amore e il capitalismo, che soccomberà alla tecnica
Nell’eterno presente di Mr Molaison i segreti della nostra memoria
La neuroscienziata Suzanne Corkin racconta il caso del paziente americano che non riusciva a fissare i ricordi e doveva ricominciare la vita ogni giorno
Chi ha paura della distruzione creativa?
Distruzione creativa Uscire dagli schemi e innovare spiazzando gli altri Dalla tecnologia alla politica, chi la esalta e chi la teme
Quelle segrete affinità elettive tra gelosia e letteratura
Mondi diversi ma uniti dal potere della fantasia: la lectio di Grossman
Se a governare il mondo è l’emisfero sinistro
L’influenza del cervello nella politica e nella cultura secondo lo psicologo e filosofo britannico Iain McGilchrist
Perché amore vuol dire naufragio
In una relazione sentimentale “andare a fondo” e “salvarsi” sono due aspetti coesistenti Niente come l’abbandono dimostra la vulnerabilità e la finitezza della condizione umana
Metafisica islamica Il «logos» in mani arabe
Ai tempi di Averroè l’incontro-scontro tra la grande filosofia greca e gli uomini del Corano ha ispirato vari pensatori islamici
Il viaggio psichedelico che comincia da un filo
Maurizio Bettini e Silvia Romani dipanano gli intrecci secolari che dal tessuto mitologico della storia di Arianna generano infinite varianti