• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 865

Home / Cultura
02.08201528 Ottobre 2015

Vera depressione o solo tristezza?

Di Danilo Di DiodoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Scienza

Essere demoralizzati non è una malattia Il problema che si sta presentando è però nella terapia: molti depressi non sono curati e molti non-depressi sono trattati ancora in modo inappropriato

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Il martello della scimmia-uomo

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

Scoperti in Africa oggetti in pietra di 3,3 milioni di anni fa. Forse si tratta delle prime tracce dell’«anello mancante»

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Il ’900 è finito e noi ci sentiamo poco bene

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Nel passaggio tra XX e XXI secolo i pilastri che sorreggevano la nostra visione del mondo sono crollati: resta un senso di inadeguatezza e l’incapacità di capire il tempo in cui viviamo

00
Leggi tutto
05.07201528 Ottobre 2015

I duellanti del nichilismo Dostoevskij contro Tolstoj

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La seduzione del nulla come malattia. E con Lev la risposta del cristianesimo

00
Leggi tutto
05.07201528 Ottobre 2015

Isaiah Berlin il filosofo del legno storto

Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

L’archeologo Andrea Carandini dedica un saggio allo studioso liberale seguace di Kant e avversario di certo illuminismo

00
Leggi tutto
05.07201528 Ottobre 2015

La radice e la memoria

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Siamo tutti figli del logos Ecco perché la Grecia resterà sempre la miglior patria d’Europa La cultura nata all’ombra del Partenone fa parte del mito fondativo del Vecchio continente

00
Leggi tutto
05.07201528 Ottobre 2015

L’intelligenza fatta in casa

Di Silvia BencivelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Società

La scuola può molto Ma lo sviluppo decisivo del cervello avviene ancor prima: tra le mura domestiche

00
Leggi tutto
05.07201528 Ottobre 2015

Tra doti innate e adulti di successo

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Dalle speranze dell’Illuminismo alla misura del ragionamento

00
Leggi tutto
05.07201528 Ottobre 2015

La copertina non fa il libro lo rende libero

Di Jhumpa LahiriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il Pulitzer Jhumpa Lahiri analizza il delicato rapporto tra lo scrittore e le cover dei suoi romanzi.

00
Leggi tutto
05.07201528 Ottobre 2015

L’intrigo internazionale della donna dipinta d’oro

Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Storia

La storia (diventata film) del più celebre capolavoro di Klimt 

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 863
  • 864
  • 865
  • 866
  • 867
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy