• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 842

Home / Cultura
29.10201529 Ottobre 2015

Il poeta. Pier Paolo Pasolini il vangelo eretico di un artista totale

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

In mezzo a tanti astri, la figura di Pasolini spicca come una costellazione vera e propria. Nessuno ha ottenuto risultati così notevoli in discipline altrettanto disparate

Malgrado la

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Il corsaro. Un terzo occhio sul teorema del potere

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Testimone del suo tempo, PPP ancora oggi fornisce allo storico preziosi strumenti di riflessione e di ricerca: come la sua tesi sulla continuità tra l'Italia fascista e il "regime" della Dc o quella sulla nuova dittatura dei consumi

00
Leggi tutto
29.10201530 Ottobre 2015

Sette buoni motivi per dimenticare Pasolini

Di Francesco LongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Quarant’anni fa moriva PPP: perché potrebbe essere salutare per la cultura italiana smettere di considerarlo un modello.

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Quando Pasolini mi disse: “Sei l’uomo che mi ha fatto più male nella vita”

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Pier Paolo sapeva che rischiava di essere ammazzato. E tutto ciò che scrive e fa negli ultimi due o tre anni va in quella direzione

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Pasolini  L’eros.

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Tra i demoni alla ricerca dell’Origine Le contraddizioni e le pulsioni vissute nella propria carne

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Scrivere a mano?

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

Quanto tempo dedicano oggi i maestri al miglioramento la scrittura dei bambini? Ma poi, in un mondo dominato dalla scrittura delle macchine digitali (computer, iPad, smartphone, iPhone, ecc.), quanto serve saper scrivere a mano?

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Ma alla fine tutti noi saremo meno liberi

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Alienazione, Cultura

Chi lavora a progetto e può andare in vacanza quando vuole (tranne poi essere richiamato al fronte quando meno se lo aspetta) è un alienato?

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Via il telefono

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Quando sono i ragazzini a dire ai genitori: papà, smettila di googlare, voglio parlare con te

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Mia moglie? è un bel robot

Di Giulia PompiliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Fare sesso con le macchine: un sogno antico e un’ossessione molto postmoderna. Viaggio elettrizzante (erotizzante?) tra modelli, invenzioni, richieste, usi e consumi

00
Leggi tutto
29.10201529 Ottobre 2015

Essere non adulti per sempre

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

Dopo "Gli sdraiati", Michele Serra racconta nel nuovo romanzo un trentenne che non cresce. L'eroe vive come sospeso in un eterno "frattempo"

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 840
  • 841
  • 842
  • 843
  • 844
  • …
  • 898

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy