Saggi. «Oppressione e libertà» di Simone Weil per le edizioni Orthotes
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 838
La luce del Re Sole nei giorni bui
Il sovrano francese, egoista e vanitoso, seppe tuttavia riscattarsi quando la sorte si accanì su di lui
Storia del museo impossibile sugli orrori di tutte le guerre
In “Non luogo a procedere” Claudio Magris racconta con amarezza una vicenda che riguarda il rapporto tra passato e memoria collettiva
Il futuro si crea se non pensiamo solo al presente
2016 l’anno che verrà Promesse e limiti della tecnica condizionata dal capitalismo
Perché siamo tutti freudiani (anche i nemici)
Intervista a Élisabeth Roudinesco, che ha pubblicato una biografia del padre della psicanalisi: “I suoi studi continuano a disturbare la nostra coscienza”
Un’ode a Parigi, la città ferita dove è possibile l’impossibile
Più istinto benefico che resistenza. Come raccontano i Renoir
La falsa contrapposizione tra religione e laicità
Dialettica. In una civiltà aperta la libertà di fede e di pensiero è un valore non negoziabile La democrazia riscopra l’importanza di questo dialogo
Contro il naufragio laico studiamo le religioni
Il ritorno delle religioni nella sfera pubblica
Una repubblica fondata sul Natale
La peste delle feste di fine anno
Che succede a raccontare balle sulla propria famiglia
Mia cugina Karina ce l’ha fatta: abita vicino a Francoforte e si comporta come se fosse stata battezzata direttamente da Thor e da Odino al comune di Valhalla.