• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 838

Home / Cultura
09.0120169 Gennaio 2016

Simone Weil, un corpo a corpo con il lungo Novecento

Di Alberto LeissIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica, Recensione

Saggi. «Oppressione e libertà» di Simone Weil per le edizioni Orthotes

00
Leggi tutto
08.0120168 Gennaio 2016

La luce del Re Sole nei giorni bui

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Il sovrano francese, egoista e vanitoso, seppe tuttavia riscattarsi quando la sorte si accanì su di lui

00
Leggi tutto
08.0120168 Gennaio 2016

Storia del museo impossibile sugli orrori di tutte le guerre

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In “Non luogo a procedere” Claudio Magris racconta con amarezza una vicenda che riguarda il rapporto tra passato e memoria collettiva

00
Leggi tutto
01.0120161 Gennaio 2016

Il futuro si crea se non pensiamo solo al presente

Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia, Tecnologia

2016 l’anno che verrà Promesse e limiti della tecnica condizionata dal capitalismo

00
Leggi tutto
01.0120161 Gennaio 2016

Perché siamo tutti freudiani (anche i nemici)

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Psiche

Intervista a Élisabeth Roudinesco, che ha pubblicato una biografia del padre della psicanalisi: “I suoi studi continuano a disturbare la nostra coscienza”

00
Leggi tutto
01.0120161 Gennaio 2016

Un’ode a Parigi, la città ferita dove è possibile l’impossibile

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Più istinto benefico che resistenza. Come raccontano i Renoir

00
Leggi tutto
01.0120161 Gennaio 2016

La falsa contrapposizione tra religione e laicità

Di Giuseppe GalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Società, Stato

Dialettica. In una civiltà aperta la libertà di fede e di pensiero è un valore non negoziabile La democrazia riscopra l’importanza di questo dialogo

00
Leggi tutto
01.0120161 Gennaio 2016

Contro il naufragio laico studiamo le religioni

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Stato, Valori

Il ritorno delle religioni nella sfera pubblica

00
Leggi tutto
01.0120161 Gennaio 2016

Una repubblica fondata sul Natale

Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

La peste delle feste di fine anno

00
Leggi tutto
01.0120161 Gennaio 2016

Che succede a raccontare balle sulla propria famiglia

Di Valeriu NicolaeIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Mia cugina Karina ce l’ha fatta: abita vicino a Francoforte e si comporta come se fosse stata battezzata direttamente da Thor e da Odino al comune di Valhalla.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 836
  • 837
  • 838
  • 839
  • 840
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

La coscienza del suicidio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy