La crescita vertiginosa delle conoscenze trasmette un’inebriante sensazione di libertà, mentre vengono meno le antiche certezze metafisiche Ma la convinzione che tutto sia permesso può spianare la strada a pericolosi abusi Un confronto senza pregiudiziali è l’unica soluzione praticabile per garantire la convivenza di fronte alle nuove sfide della modernità
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 828
Stupirsi per una torta. Come la religione arricchisce il sapere
Chimico e teologo, Alister McGrath contesta l’ateismo di Dawkins e Dennett. Nel nome di Isaac Newton
Copernico , visione e fallimento
Inseguiva la cosa più profonda: l’essenza, la verità. Sapeva che Tolomeo s’era sbagliato Sembrava gravato da una conoscenza intollerabile o da una sterminata innocenza Il grande scienziato e la sua ultima rivoluzione (mancata): sentire la musica segreta dell’universo
Addio Harnoncourt, il Maestro innovatore che ha reinventato i classici
Aveva 86 anni e si era ritirato a dicembre per una grave malattia. I colleghi: «Finita un’era»
Giordano Bruno martire del pensiero
Una monumentale opera e un saggio rilanciano le idee del filosofo ucciso dall’Inquisizione nel 1600
La libertà di ricerca rivendicata anche se si contrappone all’insegnamento biblico
L’uomo che amava una calza più di una donna
Il feticista è come un idolatra: egli si consegna a taluni oggetti dei quali diventa dipendente. Per Freud è un’attitudine che qualifica in prevalenza il desiderio maschile. Serve a scongiurare l’angoscia che deriva dall’incontro con l’altro sesso. E scaturisce dalla penosa percezione di un bambino della castrazione materna
Le storie della scienza
Successi arrivati per caso e dimostrazioni geniali Quel filo che unisce Galileo e le onde gravitazionali
Il welfare (imperiale) di Atene
Le risorse dello Stato sociale provenivano dalle colonie e dalle città tributarie. La redistribuzione era possibile grazie a una minoranza popolare che bilanciava il potere delle famiglie più ricche.
Qual è il senso della vita ben oltre la malattia
Come considerare una patologia genetica? Castigo divino, privilegio disgrazia abissale? La risposta può suggerire il modo giusto d’affrontarla
Vezzo o sfida: fenomenologia dello pseudonimo al femminile
Quand’è che si sceglie di «diventare donna» nel nome dell’arte?