Che cos'è quella cosa che alcuni in passato hanno chiamato Fato, e altri oggi definiscono Destino?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 824
Il focolaio dell’ intolleranza
Processo al monoteismo 1 L’accusa L’idea di un libro sacro come unica fonte della verità induce a cercare la salvezza nella lotta agli «infedeli»
Una rivoluzione egualitaria
Processo al monoteismo 2 La difesa Il pagano passa da un idolo all’altro senza via d’uscita. Solo l’infinitamente Altro può liberarci dalla schiavitù
Quel che resta della parola “educazione”
Nessun tempo come il nostro ha così esaltato la centralità del bambino nella vita della famiglia I piccoli non si piegano più alle leggi degli adulti e finiscono per ignorare il senso del limite Davanti ai figli e alle loro richieste, i genitori rinunciano a ogni possibile pedagogia
Laura Lepetit Una femminista distratta e ironica
Lettere Rubate 05 Marzo 2016
Noi mangiatori di bambini
«Siamo tutti cannibali» affermò LéviStrauss. Mo Yan, riflettendo sul mondo odierno, immagina ristoranti che offrono carne di bébé
Il sarcofago di Nefertiti
L’ultimo mistero di Tutankhamon Il Cairo ammette l’esistenza di due camere segrete nel sepolcro del giovane monarca, ma non si sbilancia
Chi sono i nuovi padri
Ogni statistica mostra evidenti legami tra l’assenza di padre e l’emarginazione sociale.
Elogio del mondo invisibile ma vero
Nel suo ultimo saggio lo scienziato e grande divulgatore Philip Ball racconta le infinite realtà che non vediamo: dai batteri al magnetismo, fino alle tecnologie
L’interpretazione dei segni. Eco e la semiotica, non solo linguaggio
Perché prima della narrativa (e dopo) ci furono i trattati. E lo studio degli idiomi