L’Islam, la violenza, la guerra santa e il califfato: una conversazione a tre voci per rispondere alle domande più frequenti che la cronaca degli ultimi mesi suscita in modo incalzante.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 820
Forte è la fiducia vulnerabile (Oltre le «caste»)
La cultura delle grandi imprese globali oggi cerca l’impossibile: vuole la creatività dai lavoratori senza accogliere la vulnerabilità delle relazioni. Ma la sussidiarietà e la fiducia funzionano veramente quando sono rischiosi e vulnerabili. Il grande mezzo per eliminare la vulnerabilità nelle comunità è sempre stata l’immunità. E l’immunità è oggi la nota principale delle grandi imprese capitalistiche dove il manager è colui che collega i tra loro intoccabili.
Di cosa parliamo quando parliamo di islam
Dal politicamente corretto all’insulto: l’escalation degli attentati terroristici fa smarrire il vero significato delle parole e confonde pericolosamente le idee
Von Trotta e Hanna Arendt, la “banalità” della buona tv
La vicenda della filosofa a cui non è mai stato perdonato di pensare. Ed è nell’assenza di pensiero che può svilupparsi la “spiazzante mediocrità del male”
“La splendida incertezza che ci fa progredire”
Come la ricerca cambia gli strumenti per pensare (e risolvere) i problemi
Il destino imperiale della libertà
Catone e Cesare secondo Dante
Alighieri e gli antichi, l’idea della monarchia universale
Terrorismo, quell’atroce guerra che sbarrò la via a un’Italia nuova
Quella storia di violenza e di morte non è separata, come si vuol far credere, dalla storia della Repubblica alla quale è invece profondamente intrecciata.
Diario della vulnerabilità
Escono in Italia due libri della scrittrice svizzera, giornalista e fotografa Annemarie Schwarzenbach. Nella sua vita e nei suoi racconti va in scena l'Europa a cavallo fra le due guerre e l'educazione sentimentale di un gruppo di giovani studenti
Conseguenze del comunismo
Pittori o pescatori: secondo Marx si può far ciò che si vuole nel comunismo reale
Ma se fosse vero? Un racconto surreale
Scoto Eriugena. Giovanni, poeta del vino
L'intellettuale irlandese scrisse versi d'occasione su argomenti alti come la Resurrezione, ma trattò anche di amenità quotidiane come l'importanza delle libagioni