Il ferro della lama è di origine meteoritica: lo ha accertato una ricerca italo-egiziana con la fluorescenza a raggi X
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 817
L’inconscio e il suo destino dopo Freud
Una riflessione sulle tesi del maestro alla vigilia del Congresso della Società psicoanalitica italiana Tema di quest’anno, “ Le logiche del piacere - L’ambiguità del dolore”
Il gesto di Abramo padre tormentato tra amore e timore
Saper lasciare chi abbiamo generato nel deserto dell’esistenza. Non è forse questo il gesto più difficile? Donargli la possibilità di abbandonarci
Le malattie di Charles
Darwin, insieme medico e paziente, ci aiuta ancora oggi a capire come la nostra storia ancestrale condizioni il nostro modo di ammalarci e di invecchiare
I nuovi 1.284 pianeti lungo la Via Lattea “Nove sono abitabili”
L’annuncio della Nasa sulla missione della sonda Keplero “Sono più numerosi delle stelle Ora aumentano le chance di trovare i gemelli della Terra”
Un orrore al giorno leva il rimorso di torno
Le grandi tragedie del nostro tempo ci appassionano perché investono la nostra facoltà immaginativa lasciando inattiva quella morale: dal nuovo saggio di Scurati
Cambiare il mondo è un gesto individuale
Il realismo è la denuncia delle trasformazioni sociali che si vorrebbero realizzare in poltrona o in panciolle Non esiste una natura umana perfetta e poi, chissà come alienata da entità vaghe, il Capitale, la Tecnica, la Storia
La torre di Babele, più un dono che un castigo
Dal nuovo libro di Elena Loewenthal: la condanna divina per la protervia dell’uomo diventa un modo per moltiplicare la sua capacità di espressione
Sfidare Apollo, splendida follia
Giulio Guidorizzi racconta l’«Iliade» dal punto di vista di quel borioso di Agamennone. Un esperimento ardito ma perfettamente riuscito
Siamo davvero in grado di autodeterminarci?
Secondo il Grande Inquisitore di Dostoevskij cerchiamo un potere a cui consegnarci Un uomo solo è schiavo due amici sono liberi