Quando i migranti erano portatori di ricchezza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 816
Quegli antenati che hanno creato i buchi neri di oggi
Una nuova teoria sulla nascita dei buchi neri
Come pensano gli ingegneri
L’ingegneria non è per Petroski la scienza della buona costruzione, bensì il modo in cui si prevede l’errore.
È il nostro cuore il primo straniero che incontriamo
Come ha raccontato Jean-Luc Nancy, il trapianto cardiaco cui è stato sottoposto si è rivelato una forma di accettazione dell’altro, successiva all’abbassamento delle proprie difese immunitarie e in qualche modo della propria identità. Per continuare a vivere, dunque sono necessari contaminazione e meticciato
Troppe ombre su Otranto
I turchi straziarono la città nel 1480 approfittando delle liti tra i cristiani
Omero, Platone e lo stoicismo L’invenzione di mente e corpo
Teorie e teoremi Un libro notevole di uno dei massimi studiosi di filosofia antica. Con una distorsione prospettica
Diavoli ed eremiti Le ultime tentazioni dei vecchi asceti
Molti di loro non mangiano quasi mai. Normalmente abitano in luoghi remoti o si chiudono in grotte Combattono contro legioni di diavoli pronti a tentarli
Giorgio Agamben
Gli anni parigini con Italo Calvino, le lezioni di Heidegger e la Roma dei Sessanta. Parla lo studioso che ha saputo spaziare tra estetica e biopolitica
E Primo non prese il fucile
Con la consueta onestà intellettuale, Levi confessò l’incapacità di «rendere il colpo». Ora sul tema del coraggio che gli mancò appare una lettera inedita
Il sesso è politica
L'imposizione di valori occidentali come i diritti umani e il rispetto per le culture diverse indipendentemente dai loro orrori, sono due facce della stessa mistificazione ideologica