Lo scrittore e Marie-Louise: amici e amanti per mezzo secolo. E un mazzo di aforismi in pegno
Adelphi pubblica la raccolta di massime dedicate nel 1942 alla donna nella cui casa Elis lavorava
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 814
La crisi di coscienza del romanziere unico
Come sarà il mondo sottomesso all'egemonia culturale di Mondadori?
La risposta dell’intoccabile
Giobbe sul mucchio di letame raggiunge le periferie esistenziali più distanti, gli scarti degli scarti, tutti i “vinti” e tutte le scorie. E lì lo possiamo ancora incontrare.
Va in scena lo scrittore
Presenzialisti in tv, ospiti fissi ai festival e nei teatri, chiamati a promuovere i propri libri a tempo pieno: così gli autori emigrano dalla torre d’avorio alla ribalta
L’arte del dubbio
È un metodo “trasversale” antico quanto la filosofia Che ora riscopriamo per difenderci da dogmi false notizie e propaganda
Università di Grenoble : “Zetetica e Autodifesa intellettuale”
“Così insegniamo ai nostri alunni il pensiero critico”
L’evoluzione in diretta dell’uomo
Il futuro del processo evolutivo a carico della nostra specie
Angeli Amici che ti mettono le ali
Creature celesti affollano romanzi e film «Sono mediatori che ci rassicurano»
Heidegger profeta del IV Reich
L’antisemitismo è insito nella sua opera. Sperava nel ritorno del dominio tedesco
Nudo è il dialogo con Dio
La sventura degli altri non dice nulla sulla loro rettitudine, come non dice nulla la loro ricchezza. Per poter attraversare il libro di Giobbe, dobbiamo affrontare una lotta durante la notte. Il tema a cuore del Prologo è la gratuità. La storia di Giobbe è un insegnamento non solo sull’etica della sventura del giusto, è anche una riflessione radicale sul senso dell’esistenza umana, e quindi è un grande mito di iniziazione alla vita.