• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 814

Home / Cultura
16.06201616 Giugno 2016

Il cervello è cresciuto ma troppo in fretta

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Sta succedendo qualcosa di molto interessante nel campo delle malattie mentali
Non può non colpirci la relativa abbondanza di disturbi psichici o psicologici che affliggono i membri della nostra specie

00
Leggi tutto
16.06201616 Giugno 2016

L’uomo caduto sulla Terra che diventò Philip K. Dick

Di Emmanuel CarrèreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

In “Io sono vivo, voi siete morti” Emmanuel Carrère racconta genio e ossessioni dell’autore che ispirò “Blade Runner”, rivoluzionando la fantascienza

00
Leggi tutto
16.06201616 Giugno 2016

Thomas Mann  Nella notte d’Europa il dilemma tra silenzio e denuncia del Male

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Un libro racconta i tre giorni in cui il grande scrittore, da esule, scelse tra mille tormenti di esporsi pubblicamente contro il nazismo
Quando seppe dei poteri illimitati a Hitler prese la moglie per mano: stava tremando

00
Leggi tutto
16.06201616 Giugno 2016

Ecco gli antenati dei buchi neri la storia dell’Universo vista al telescopio

Di Giovanni BignamiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

L'ultima verità sui buchi neri il telescopio scopre i loro antenati

00
Leggi tutto
16.06201616 Giugno 2016

Sapiens, l’invasore genocida

Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia

La capacità di immaginare mondi diversi ci ha resi particolarmente pericolosi, non soltanto come cacciatori
La nostra specie ha causato estinzioni in tutto il pianeta. Tra le vittime molti grandi animali e altri tipi di Homo

00
Leggi tutto
11.06201611 Giugno 2016

La grande illusione della guerra giusta

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Guerra

Oggi è sparita la dimensione politica degli sforzi bellici: non sappiamo nemmeno per quale pace combattiamo

00
Leggi tutto
10.06201610 Giugno 2016

«La trappola del romanticismo»

Di Alain de BottonIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista

Definiamo l’amore meraviglioso o disastroso. Invece va pensato come una cosa normale

00
Leggi tutto
10.06201610 Giugno 2016

La Chiesa e le donne, se l’apertura è un ritorno alle origini

Di Gian Guido VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Ascoltare le voci dall’ultimo banco

00
Leggi tutto
10.06201610 Giugno 2016

Un orizzonte di visionaria felicità

Di Agnes HellerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

 «Le distopie sono avvertimenti. Ci mostrano le alternative alla disillusione e alla catastrofe. Oggi bisogna coltivare il giardino in cui viviamo»

00
Leggi tutto
10.06201610 Giugno 2016

Perché si è attratti dalla perversione

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Una nuova forma di uomo che detesta l’uomo e le sue insopportabili debolezze.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 812
  • 813
  • 814
  • 815
  • 816
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy