A dispetto dei luoghi comuni gli italiani, e soprattutto i giovani, si interessano ai contenuti scientifici e tecnologici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 810
Addio Heidegger!
Il dibattito dopo la pubblicazione dei «Quaderni Neri» e le tracce di antisemitismo rimettono in discussione il posto che il tedesco occupa nella storia della filosofia
La Bibbia, Sofocle, Rimbaud: i libri che mi hanno cambiato la vita
Spesso bastano, di un libro, poche righe in cui è accesa una lampada.
“L’Ego ha fallito la psiche è ormai un Io collettivo”
Parla Jerome Bruner, padre fondatore del cognitivismo: siamo individui la biologia non basta a comprenderci
Günter Grass. L’uomo che risvegliò l’Europa suonando un tamburo di latta
Il premio Nobel per la letteratura è morto ieri a Lubecca all’età di 87 anni Con la sua opera raccontò la Germania e i drammi del Novecento
Guerra del Vietnam, la strage era la regola
A 40 anni dalla fine del conflitto, un giovane giornalista americano indaga sulle verità rimosse: My Lai non è stata un’eccezione, gli States sono caduti nella trappola dei guerriglieri comunisti che si facevano scudo dei civili
L’astrofisica che svela la nascita della Luna
Fu il risultato della collisione tra la Terra e il pianeta Theia Gli studi della scienziata italiana: ecco perché sono gemelle
Archivi che fanno il futuro
Il volume di Campbell e Pryce (architetto e fotografo) spiega funzioni e possibili trasformazioni delle più belle biblioteche
In ostaggio dei misteri
Vi compiacciamo dell’esistenza di questioni irrisolte, quasi ci rattristiamo quando la scienza trova le soluzioni
La diffidenza dell’Accademia e quel Nobel vinto a metà
La tribolata assegnazione del Nobel a Einstein è anche un esempio di quanto sia talvolta difficile, anche per gli scienziati, accettare e valutare idee nuove.