• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 788

Home / Cultura
26.11201627 Novembre 2016

Proust, Céline e l’antisemitismo : il legame nascosto che li avvicina

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La centralità dello stile, il posto occupato dalla malattia, il nichilismo, la guerra  I due scrittori francesi sono accomunati da alcune sorprendenti corrispondenze

00
Leggi tutto
26.11201627 Novembre 2016

Andare o restare il dilemma antico del fine vita

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Possiamo scegliere quando morire? Sant’Agostino, in linea col pensiero cristiano, considerava l’esistenza un dono. Ed è vero che, anche al di là della religione, noi non ci apparteniamo fino in fondo. Per questo preferire un addio dignitoso all’accanimento non è superbia ma accettazione dei nostri limiti

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Gli 80 anni di Dacia Maraini: il suo “Confesso che ho vissuto”

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Concita De Gregorio racconta la scrittrice in un libro nato da una serie di incontri

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Alla fine siamo tutti Rain Man

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

Un saggio storico indaga il potere psicologico e letterario della pioggia

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Quei muri tra noi e gli altri

Di Haruki MurakamiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Murakami: vi insegno a vivere con le ombre  La letteratura non evita gli angoli bui degli individui e delle società, non allontana i nostri lati oscuri: li affronta e illumina le nostre paure  Alziamo muri tra noi e gli altri perché temiamo la nostra ombra 

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Il ritorno di Mithra il dio rimosso dalla storia

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo?  Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Einstein cavalca la cresta delle onde gravitazionali

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Ora abbiamo la certezza che esistono davvero Lui le aveva intuite e teorizzate cento anni fa

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Dare numeri alle cose

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Raccontare la matematica

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Matematica l’arte di rubare la sapienza al divino

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Oggi tutto nasce sotto le leggi dell’algoritmo dai servizi urbani alle grandi migrazioni In Platone e nel Rinascimento, geometrie e calcoli hanno una forte impronta spirituale

00
Leggi tutto
25.11201627 Novembre 2016

Caccia alla materia oscura

Di Giuliano AluffiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

È invisibile, ma tiene insieme l’universo. E chi la scopre rivoluzionerà la fisica È come una rete che collega tutto. La forza di gravità che esercita sulle galassie le fa ruotare vorticosamente

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 786
  • 787
  • 788
  • 789
  • 790
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy