15.10201515 Ottobre 2015 Esplosione di pianeti extrasolariDi Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura Di colpo il sistema solare non era più unico
15.10201515 Ottobre 2015 Responsabilità e metodo Perché è indispensabile difendere la buona scienzaDi Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società Non esistono i “cattivi scienziati”. Semplicemente costoro non sono scienziati.
15.10201515 Ottobre 2015 Dioniso si nasconde sotto i funghiDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura Peter Handke va oltre l’ozio e sposa l’ebbrezza nel folto dei boschi. Una lezione di vita(lità)
15.10201515 Ottobre 2015 L’io è diventato così fragile che non siamo sicuri a cosa servaDi Marco PivatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura Due prospettive spiazzanti al Premio Mente&Cervello
15.10201515 Ottobre 2015 Quando si poteva ridere degli DeiDi Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura I travestimenti di Dioniso, i tradimenti di Afrodite, i riti e le commedie.Così gli antichi si prendevano gioco del divino
15.10201515 Ottobre 2015 Democrazia è ideologia?Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura Un sistema che viene da lontano
15.10201515 Ottobre 2015 Nomadi o stanziali dalla preistoria non siamo mai cambiatiDi Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura Lo rivela uno studio: le tribù di abitudinari e viaggiatori sono contrapposte dal Neolitico È la “rivalità” più antica dell’uomo
10.10201510 Ottobre 2015 Processo alla democraziaDi Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società Quando Rousseau e Montesquieu temevano pericoli autocratici non avevano previsto il rischio opposto: è possibile che i cittadini siano stanchi di essere rappresentati?
10.10201510 Ottobre 2015 Cercando il vero Dio in un’immagineDi Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura Dopo la morte filosofica di Dio annunciata da Nietzsche e rilanciata da Heidegger, occorre constatare anche una morte estetica di Dio?
10.10201510 Ottobre 2015 Ma la vita psichica non si spiega con i numeriDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura Per la psicoanalisi ogni caso è unico