• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 782

Home / Cultura
07.0120177 Gennaio 2017

Un gramsciano lontano dall’accademia

Di Franco Lo PiparoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione

Tullio De Mauro,  una vita spesa a studiare la lingua per capire l’Italia

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Muore “con un sorriso” Georges Prêtre. Poeta della musica, da 70 anni sul podio

Di Alberto MattioliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione

Il direttore, attivo fino all’ultimo, si è spento in Francia a 92 anni. Battezzò l’Orchestra Rai, sarebbe tornato alla Scala a marzo

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

John Berger. Guardare scrivere resistere

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

È morto a novant’anni il “maestro dell’attenzione” 

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Anche i traduttori nel loro piccolo riflettono

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Proviamo a leggere la realtà in modo nuovo

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Lo Stato è vivo e lotta per restarlo

Di Franco VenturiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Recensione

Il nuovo volto globale del potere

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

James Hillman tra ricerche e ironia svela il legame cibo-psicoanalisi

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Il cuoco con Edipo alla tavola di Freud

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Scienza. Il brivido dell’onda 

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

A volte la verità è così incredibile che supera ogni possibile simulazione. Due fisici raccontano com'è stata portata avanti la ricerca per confermare l'esistenza delle onde gravitazionali.   

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Anticonformisti

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione

Ritardatari dunque creativi

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

Lo scolaro Benito sui libri di Storia

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Una riflessione sul modo migliore di insegnare questa materia in un tema del Mussolini adolescente: per il quale però non divenne maestra di vita

00
Leggi tutto
31.12201631 Dicembre 2016

Non arriverà la mamma a mettere ordine

Di Anna ZafesovaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Scenari personali / 2017: il mondo degli adulti-bambini. Sono come dei piccini: dicono “voglio“ e “mio“, credono in Babbo Natale, pensano che l'educazione sia una grande rottura di scatole e vorrebbero pasteggiare a gelato. Il problema è che hanno già l’età per votare. Ma non glielo si può dire

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 780
  • 781
  • 782
  • 783
  • 784
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy