I fondamentalisti attingono la loro forza dal sentirsi espressione della volontà di un essere supremo. Che promette un aldilà di piaceri che loro stessi si negano in vita
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 775
La matematica dei fratelli Karamazov
La storia della geometria non euclidea tra le intuizioni di Beltrami e i dubbi di un certo ingegner Dostoevskij
Quando Escher conobbe quelle teorie realizzò i suoi disegni più celebri
In guerra con mia madre
Elsa Morante scriveva a sua mamma: “Maledetta!”. E subito dopo, pentita, “Benedetta”: è il rapporto più primitivo e assoluto, il posto caldo in cui riversare tutte le battaglie
Anche i batteri si parlano e così imitano i neuroni
La scoperta: una forma di intelligenza basata sul potassio
L’ideale di Heidegger: un nazismo «ispirato»
Il pensatore si proponeva come guida filosofica del Terzo Reich Un giudizio a due facce. Definiva «barbarico» il partito della svastica ma in ciò vedeva anche la sua potenziale grandezza se si fosse sbarazzato del «torbido biologismo»
Batteri Dai farmaci all’energia così salveranno il mondo
La sfida comune di ricercatori americani europei e cinesi: fare dei microbi una risorsa per l’umanità
“Cambio, dunque sono” Il testamento di Deleuze
Vent’anni fa il suicidio del filosofo che più di ogni altro ha incarnato lo spirito del ’68. E che ha vissuto come un personaggio di Beckett
I 100 anni della relatività generale
Un capolavoro in tre atti Nel novembre 1915 Albert Einstein presentò all’Accademia Prussiana delle Scienze la teoria rivoluzionaria alla quale stava lavorando dal 1905
La musica che ispira Kandinsky
Sinestesia audiovisiva