Per lei la vita è solo “quello che si legge negli occhi della gente”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 771
L’arte di fornire indicazioni stradali errate agli automobilisti
Perle dalla rete
Chi ha ucciso l’Arte
Il contemporaneo è davvero un "grande imbroglio", come sostiene Simona Maggiorelli nel suo libro, oppure non tutto è truffa come afferma invece Francesco Bonami? Il dubbio è legittimo tra la ricerca dello choc ad ogni costo e la trasformazione delle avanguardie in manierismo. Per formare il pubblico serve una critica indipendente e una didattica che porti i bambini nei musei
Elogio filosofico del perdono nell’era della grande rabbia
Siamo immersi in un mondo in cui sembra prevalere "l'ira funesta" stile Achille sulla moderazione della polis. Ma nel suo ultimo libro Martha Nussbaum ci spiega perché il modello Mandela resta il migliore
Il poeta che seppe «ridersi di tutto»
Le Operette di Leopardi: una «disperazione magnanima» che ama «le belle illusioni» e che sa «ridere dei propri mali»
La seduzione della telepatia
Elettrodi e onde cerebrali.
Newton, due geniali fallimenti
Il primo dell’età della ragione, o l’ultimo dei maghi?
Emanuele Severino
“Celebrare i trattati europei e chi vide nell’unità il sogno dell’Europa nè encomiabile. Ma l’Europa è nata vecchia. Il suo destino è segnato dal destino dell’occidente”
Lettera di un bambino non ancora nato
Nel nuovo romanzo di Ian McEwan la voce narrante è quella di un feto incredibilmente consapevole del mondo
De Mauro, l’intellettuale pubblico
Il ruolo civile di un intellettuale che ci ha aiutato a capire l’Italia e la nostra storia attraverso la parola, che redigeva dizionari ma sapeva anche sfidare il burocratese