Una storia mai raccontata
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 767
Convivere con la solitudine
Si può essere soli, oggi, nonostante si vivano vite socialmente attive, anche brillanti
Che talento, questo Amos Oz
...Mi dico: questo è lo stile di un ragazzo prodigio. Sembra proprio il surreale presagio di «Una storia di amore e di tenebra»
Aristotele riscrive il Corano
Il musulmano Averroè, nel XII secolo, sosteneva che la Sharia obbliga all'indagine razionale secondo la lezione dei classici greci
Goffredo Fofi: “Non rinuncio ad essere uno Straniero in Italia”
Una vita di letture, scoperte e riviste militanti tra la “regina” Morante, i bambini di Dolci, Bilenchi
Il piacere del male
Dai proclami di presidenti e leader politici alla rissa quotidiana. Viaggio nella natura dell'attacco al buonismo. E del linguaggio che ci vuole nemici
Marciare per la scienza contro paure e false speranze
Per essere riconosciuti per quel che si fa, gli studiosi devono rendere conto ai cittadini, devono assumere una responsabilità pubblica, aiutare nella costruzione della democrazia fuori dai loro laboratori e mostrare come si lavora e cosa si produce, inclusi tutti i fallimenti che si incontrano prima di ogni successo.
Le vere parole di Don Milani
Una vita contro gli opportunismi di chi cerca la protezione dei partiti, delle sette e delle chiese.
Carlo Cassola, anniversario da non dimenticare
Ostinato e lucido pacifista
Buon compleanno, Goffredo
Oggi Goffredo Fofi compie ottant’anni: tanti auguri dalla redazione di minima&moralia, con tutto l’affetto del caso. Per l’occasione, riproponiamo un suo testo tratto da Elogio della disobbedienza civile (Nottetempo).