• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 762

Home / Cultura
02.0620172 Giugno 2017

Il genoma ha bisogno di un buon editing

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Scienze biologiche

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Il cuore selvaggio di Clarice  

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna il libro della maturità dell'autrice ucraina, una singolare lettera d'amore in cui si appella al lettore: «aiutami a nascere»  

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Vittimismo

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Nelle società religiose significava sacrificarsi per la ricompensa. Oggi invece è quasi un'ideologia: il colpevole è sempre l'Altro

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Io impotente davanti all’orrore nazista

Di Magda SzabóIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il senso di colpa per la sorte delle alunne ebree: la scrittrice racconta come è nato «Abigail»

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

La testa dell’islam adolescente

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam, Psiche, Recensione

Due terzi dei radicalizzati hanno fra i 15 e i 25 anni Nella psiche le dinamiche della conversione (ma c'è altro)

00
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

La peste della memoria inutile

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica

Identità perdute - Come nel romanzo di Camus, gli europei accettano passivi la distruzione dei propri valori, dalla giustizia sociale al paesaggio, alla democrazia. Se non riconosciamo le rovine, la rinascita sarà impossibile

00
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

La macchia di Fontana

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

Giustizia sociale, lingua e ragione

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scuola

Don Milani - e non solo nel testo collettivo di Lettera a una professoressa - riteneva che la lingua fosse pensiero: e doveva dunque essere piana, precisa, trasparente.

00
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

Come salvarsi con la letteratura

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Una raccolta di storie vere o un noir. Due libri mostrano che è possibile affrontare le sofferenze e le passioni della nostra vita

00
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

Scrivere, parlare: i due italiani

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione

Lingua colta e lingua popolare hanno viaggiato separate Cronaca di un avvicinamento

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 760
  • 761
  • 762
  • 763
  • 764
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy