Eva Cantarella dimostra che Telemaco resta figlio e basta; quel che fa lo fa perché così vuole il padre.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 755
L’Einstein di Barone
Unificare le forze, l’ultimo sogno Una efficace biografia dello scienziato la cui rivoluzione produce ancora oggi effetti straordinari
Nazista, naturalmente
Non c’è quasi nulla di «elevato» nel pensiero di Martin Heidegger. E l’antisemitismo metafisico è un’idiozia
Paganesimo al tramonto
I tentativi d’incontro e le persecuzioni nel rapporto tra l’impero e i cristiani
Istanbul Express
I primi quarant’anni del Novecento cambiarono volto alla città del Bosforo
Contraddirsi? A volte aiuta
Pensiero ed esperienza La recente conferma sperimentale delle onde gravitazionali intuite da Einstein riapre il dibattito (mai pacificato) sui fondamenti del metodo scientifico e su come possano convivere tecnica e senso comune
Perché il bisogno di giustizia è più forte del relativismo etico
E’ la verità o l’autorità a costituire la legge?
L’arte dell’anonimato
Da Banksy a Elena Ferrante. Scegliere di non firmare le proprie opere o di usare uno pseudonimo corrisponde a un programma etico e politico. E ha un'origine nobile che risale al Medioevo
L’oggettività di fatti e valori
Contro la presunta neutralità dei giudizi morali, basata su una visione unitaria e assoluta, sostenne l’idea di basare l’etica su processi pubblici e condivisi
Come scompaginare l’industria culturale
Che esista un'equivalenza garantita tra editoria indipendente ed editoria «di qualità» è una credenza infondata e autoconsolatoria. Quando il discorso critico non elimina il conflitto ha una forma efficace di indipendenza. Il resto è spesso esercizio vuoto e narcisistico.