• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 755

Home / Cultura
22.09201622 Settembre 2016

Il segreto di Pavlov nascosto nella chimica del cervello

Di Vittorio SabadinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Un nuovo studio smaschera i meccanismi profondi delle nostre decisioni  Come i cani del celebre studioso russo siamo vittime dei riflessi condizionati

10
Leggi tutto
17.09201617 Settembre 2016

Quel patto segreto tra fede e dubbio che ci rende umani

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

In apparenza sono due concetti antitetici come ci ha insegnato certa dottrina. Ma in realtà la prima può nascere solo dal secondo  Anche perché entrambi ci portano dal terreno della pura ragione al coraggio di scegliere

11
Leggi tutto
17.09201617 Settembre 2016

L’agone del pensiero critico

Di Jean-Luc NancyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Anticipiamo stralci della relazione che il filosofo francese terrà all’annuale appuntamento di Modena, Carpi e Sassuolo. Quest’anno il tema scelto è l’«agonismo»

00
Leggi tutto
17.09201617 Settembre 2016

Il latino ci dice che non c’è solo il presente

Di Ivano DionigiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

Una riflessione su scuola discipline umanistiche e formazione dei cittadini

00
Leggi tutto
17.09201617 Settembre 2016

La dialettica è pop

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Filosofia. Un’anticipazione da «Il contraccolpo assoluto», volume edito da Ponte alle Grazie che il filosofo sloveno presenterà a Pordenonelegge, l’annuale kermesse nella città friuliana

00
Leggi tutto
16.09201616 Settembre 2016

Il secolo breve che rivoluzionò l’idea di spazio

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Tra le grandi novità simboliche del Novecento c’è l’abbandono del quadro come contenitore unico dell’arte pittorica. Artisti come Burri, Pollock e Fontana ne squarciano la superficie o la contaminano con altri oggetti: l’incandescenza della materia viola cosi la neutralità dell’opera, trascinandola verso la vita

00
Leggi tutto
16.09201616 Settembre 2016

Il misterioso frutto degli indios diventato delizia da fast food

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Scoperto nel Cinquecento dai conquistatori spagnoli in Sudamerica il tubero approdò stabilmente sulle tavole europee solo tre secoli dopo

00
Leggi tutto
16.09201616 Settembre 2016

Elena Ferrante e la frantumaglia, che fa venir voglia di correre a frugare fra le pagine dei romanzi

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La frantumaglia, autoritratto per i lettori

00
Leggi tutto
16.09201616 Settembre 2016

Stranieri nel mare «nostrum»

Di Umberto CuriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Melodrammi mediterranei

00
Leggi tutto
16.09201616 Settembre 2016

Perché la nostra è una civiltà basata sulla competizione

Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

I conflitti hanno permesso alla specie umana di conquistare il mondo, dominare la natura e costruire sistemi complessi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 753
  • 754
  • 755
  • 756
  • 757
  • …
  • 864

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy