La vita umana ha smarrito ogni senso di solidarietà per dedicarsi unicamente al potenziamento di se stessa È il tempo dell’ “Egocrazia” come nuova forma d’ idolatria
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 752
SCHADENFREUDE: da parola incomprensibile a concetto umano comprensibile
“gioire, provare piacere per il danno subito, per la malasorte subita dagli altri"
Consigli eretici per fuggire dal mondo
Dai racconti di Celati al nuovo saggio di Le Breton: perché artisti e filosofi raccontano la voglia di “spegnere” la realtà Da Hawthorne a Flannery O’Connor, storie di personaggi che scappano dalla modernità
Nei sortilegi di Magda Szabó e la sua Eneide al contrario
Letteratura ungherese. Le traduzioni italiane di due romanzi cruciali: «Per Elisa» e «Il momento»
Arte, scrittura, editoria Platone, Beckett e Borges
L’emozione che chiamano letteratura
Teodora, l’imperatrice femminista
Il saggio di Giorgio Ravegnani «Teodora» (Salerno) rivaluta la figura della moglie
di Giustiniano, invisa allo storico Procopio, che difese i diritti delle donne bizantine
Narciso mito moderno
Oggi lo specchio è Twitter
Se la natura è senza Dio
Giulio Cesare Vanini (1585-1619) I quattrocento anni del «De admirandis» del filosofo salentino condannato a morte per le sue idee, come Giordano Bruno
I valori penultimi delle democrazie
Contro intolleranza e assolutismni, solo il dubbio permette di costruire una sana convivenza
La fine dell’universo interroga la filosofia
Da tempo sappiamo che il sistema solare non sopravviverà ai 4-5 miliardi di anni di vita residua della nostra stella. Ora abbiamo imparato che l’intero insieme delle galassie si regge su un equilibrio precario che si potrebbe rompere in qualunque momento. Per fare i conti con questa gigantesca vulnerabilità dobbiamo riprendere in mano la lezione dei presocratici, di Galileo e Newton. E di Einstein