14.01201714 Gennaio 2017 «Congiuntivo addio: non è un dramma»Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Linguaggio La grammatica è questione di neuroni
14.01201714 Gennaio 2017 La fede nei numeriDi Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia Dietro l’equilibrio di Piero della Francesca c’è una religione matematica che unisce le cose e lo spirito
11.01201711 Gennaio 2017 Sono forse io il custode di mio fratello?Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Disuguaglianza, Etica, Sociologia Etica e lavoro sociale nella società globale
11.01201711 Gennaio 2017 «Cari top manager, siate più giusti»Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Sociologia Competizione e solidarietà
07.0120177 Gennaio 2017 La letteratura deve per forza essere conservatrice?Di Cristiano de MajoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Scrittori che odiano il presente, e: «Oh, com'erano buoni i pomodori di una volta». Perché la letteratura ha smesso di essere un'avanguardia culturale.
07.0120177 Gennaio 2017 Un gramsciano lontano dall’accademiaDi Franco Lo PiparoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione Tullio De Mauro, una vita spesa a studiare la lingua per capire l’Italia
07.0120177 Gennaio 2017 Muore “con un sorriso” Georges Prêtre. Poeta della musica, da 70 anni sul podioDi Alberto MattioliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione Il direttore, attivo fino all’ultimo, si è spento in Francia a 92 anni. Battezzò l’Orchestra Rai, sarebbe tornato alla Scala a marzo
07.0120177 Gennaio 2017 John Berger. Guardare scrivere resistereDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione È morto a novant’anni il “maestro dell’attenzione”
07.0120177 Gennaio 2017 Anche i traduttori nel loro piccolo riflettonoDi Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Proviamo a leggere la realtà in modo nuovo
07.0120177 Gennaio 2017 Lo Stato è vivo e lotta per restarloDi Franco VenturiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Recensione Il nuovo volto globale del potere