Perdere se stesso e trovare il mondo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 732
Quando i salvatori entrarono nei Lager Storia di una liberazione senza felicità
La mortale apatia dei detenuti e lo «strano imbarazzo» di Alleati e sovietici: l'indagine di Dan Stone
Ipazia. La prima donna vittima di un delitto politico
Il rogo di Ipazia è stato da alcuni considerato il primo esempio di caccia alle streghe dell’inquisizione cristiana.
I tormenti di Schiele
Nelle sue opere le brutture e le violenze subìte e inferte dalla natura umana
Avere 360 cervelli in testa
I meccanismi della coscienza
Poesia in bianco
Evocare il silenzio mettendo la parola non al servizio del logos e nemmeno del caos affidare a un'immagine il segreto che si nasconde nella caducità delle cose come "battelli fermi, nell'ora di nessuno, sul mare, la domenica.' Benvenuti nel mondo poetico di Francesco Scarabicchi
I classici insegnano la diversità,attualizzarli vuol dire falsificarli
«A che servono i Greci e i Romani?» (Einaudi), del latinista Maurizio Bettini,
si pone il problema di come far capire ai giovani l’utilità della cultura classica
Adriano, imperatore e icona pop
Nel 117, 1900 anni fa, iniziava il suo regno, che fu segnato da un rigoglioso fiorire delle arti e dei costumi e dalla consapevolezza che la cultura è il motore dell'economia
La rivoluzione non è finita
In un mondo unificato dal mercato globale, la malinconia ha ormai avvolto il concetto stesso di politica e l'ipotesi di un sommovimento radicale sembra improponibile. Eppure l'anniversario dell'Ottobre rosso ha riportato la questione al centro del dibattito intellettuale. Il progetto leninista di una liberazione degli sfruttati da realizzare accelerando lo sviluppo tecnico risulta però del tutto inadeguata, mentre riprende quota la visione di Walter Benjamin, che invocava un «freno di emergenza» per interrompere la corsa catastrofica del falso progresso. Si confrontano oggi almeno tre impostazioni differenti: Etienne Balibar chiede più democrazia, Slavoj Zizek vuole rivisitare il comunismo, David Graeber propone «spazi autonomi», forme alternative in cui costruire una nuova convivenza. Insomma, la «vecchia talpa» di Karl Marx continua a scavare e può riservarci notevoli sorprese
Scienziato con l’anima
Aristotele Osservare per capire