• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 732

Home / Cultura
01.0920161 Settembre 2016

L’ambizione impossibile del collezionista.

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Dalle scatole di fiammiferi accumulate da Prevert ai formaggi descritti da Calvino, gli oggetti smettono di essere merci e diventano feticci. Riflettono la struttura del desiderio cosi come l’ha immaginata Lacan.  Una serie infinita che descrive il tentativo dell’uomo di eternizzare la propria presenza al mondo

00
Leggi tutto
01.0920161 Settembre 2016

Cioccolata. Quell’oro bruno dei Maya che conquistò De Sade

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Questa sostanza chimicamente complessa, di color marrone scuro, gradevolmente amara, e che noi chiamiamo cioccolato, non avrebbe avuto successo senza uno stretto rapporto con le religioni che ha incontrato sulla sua strada.

10
Leggi tutto
01.0920161 Settembre 2016

Altro che spostati: viva gli irregolari!

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Beate noi» è il controcanto beffardo al mito americano del self made man. Un inno Scanzonato agli anomali, non «vincenti», ma pieni di risorse

10
Leggi tutto
01.0920161 Settembre 2016

Quelle amicizie a senso unico quando l’affetto non è corrisposto

Di Kate MurphyIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Lo studio. In quasi la metà delle relazioni censite dal Mit, i sentimenti non sono reciproci. Il divario tra relazione reale e percepita mette a dura prova l'immagine di sé

00
Leggi tutto
01.0920161 Settembre 2016

Crudeli a casa e fuori Le cattive ragazze sanno bene come si fa

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Le autrici esibiscono un tocco che sfugge ai colleghi. E il mercato investe su di loro

00
Leggi tutto
01.0920161 Settembre 2016

Gli automi dell’antichità

Di Tullio GregoryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Automi e altri giochi meccanici

00
Leggi tutto
01.0920161 Settembre 2016

Caccia allo «scagnozzo»

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

La storia delle parole costringe a fare giri impensati

00
Leggi tutto
01.0920163 Settembre 2016

Il gioco si fa serio. 

Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

«La ludoteca di Babele» di Stefano Bartezzaghi è anche un ironico manuale di stile, oltre che un trattato di economia politica

00
Leggi tutto
01.0920161 Settembre 2016

I luoghi dell’economia nel Medio Evo

Di Gianluca BrigugliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Le radici del pensiero economico moderno

00
Leggi tutto
26.08201626 Agosto 2016

Se il martirio è un’icona culturale

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società, Terrorismo

Il suicidio per la jihad

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 730
  • 731
  • 732
  • 733
  • 734
  • …
  • 838

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy