L’empatia, la solidarietà e i loro paradossi: siamo pronti a trasgredire le regole della convivenza, come mostrò Platone con l’«anello di Gige»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 728
Fragile umanità in fragile Universo
Dopo il bosone di Higgs e le onde gravitazionali La fisica sta vivendo un momento magico. In un intervallo di tempo relativamente breve, abbiamo avuto la fortuna di assistere a due scoperte epocali, destinate a rivoluzionare in profondità la nostra concezione del mondo.
Gianluigi Rondi, una vita sul tappeto rosso
È scomparso a 95 anni il decano dei critici italiani
Fenomenologia del ridicolo e dialettica dell’imbecillità
Guida su come ridere dell’idiozia e delle sue sempre nuove rivelazioni
Manie d’estate così la folla ci ruba l’anima
I visitatori che riempiono le località di vacanza o le città d’arte hanno un comportamento collettivo paragonabile a quello delle api all’interno dell’alveare: una massa dai movimenti orizzontali, globalizzati, impolitici. In cui la ricerca del “miele”, di una nuova meta diventa un imperativo inflessibile di tipo kantiano
Non ci sono confini siamo fatti (davvero) di polvere di stelle
Il nostro corpo contiene atomi che vengono dagli astri
Antagonisti verso se stessi
Dalla lotta del passato fatta di doveri, codici e imposizioni si è arrivati oggi a un io fragile, indifeso e narcisistico
La danza cosmica delle stelle
Onde gravitazionali
Il ciclope Polifemo e Yuri Gagarin
Le due figure sono accomunate da una prospettiva della visione del mondo concessa solo a loro
Il principe che faceva ombra al Re Sole
Una grande mostra a Chantilly dedicata al Grand Condé l’uomo che Luigi XIV perdonò solo per poterlo umiliare