Torna «Mausoleum» di Hans Magnus Enzensberger, uscito in Germania nel 1975 e da noi nel 1979: uno dei pilastri della lirica europea «non ortodossa». Un canto eretico dell'idea di progresso che è poi un epos di sconfitte
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 728
“Senza libri una casa non ha finestre”
Antoine Gallimard Erede e presidente dell'omonima casa editrice francese
Tutti siamo stranieri nessuno è straniero
Jonas Hassen Khemiri; link è la parola chiave. Ciò che ci unisce agli altri è molto più di quello che crediamo
I giovani lettori veloci e senza tabù (ma Rodari resta)
Teresa Buongiorno, che da cinquant'anni si occupa i ragazzi come autrice tv, sceneggiatrice e scrittrice, racconta com'è cambiato il suo mondo. "Nei miei libri ora le descrizioni sono più concise e cancello gli aggettivi: nessuno regge più periodi troppo complessi Ma sono i genitori, non i figli, a essere peggiorati"
La poesia di Philip Schultz ci aiuta a fare i conti con l’età della rabbia
La coscienza di venire da un altrove senza gloria
Orrore o capolavoro? È questo solo che conta
Chi scrive si valuta solo in base alle sue pagine L'unico limite resta la buona letteratura
Tempesta su Siti
La stroncatura di Michela Marzano al romanzo dello scrittore su un prete pedofilo scatena la Rete. Tweet, veleni e difese d'ufficio per il libro che divide l'editoria Dal dibattito resta fuori una domanda. Perché dedicare un'opera così a don Milani. Ma a questo può rispondere soltanto l'autore
La pedofilia come salvezza: il romanzo inaccettabile di Walter Siti
Il nuovo libro dello scrittore è la storia di un sacerdote attratto dai bambini tra immagini shock, il corpo di Aylan e un’ambigua dedica a don Milani
Più che individui siamo multividui.
L’io è il racconto che ci dà coerenza.
Elogio del nero l’ambiguità di un non-colore. Intervista a Alain Badiou
Può esprimere tutto e il contrario di tutto, è l’ambiguità fatta colore, nasconde il lato selvaggio dell’essere umano, ma anche l’ordine, l’autorità.