• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 728

Home / Cultura
30.09201630 Settembre 2016

Gli aculei della socialità

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

L’empatia, la solidarietà e i loro paradossi: siamo pronti a trasgredire le regole della convivenza, come mostrò Platone con l’«anello di Gige»

00
Leggi tutto
30.09201630 Settembre 2016

Fragile umanità in fragile Universo

Di Guido TonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Dopo il bosone di Higgs e le onde gravitazionali La fisica sta vivendo un momento magico. In un intervallo di tempo relativamente breve, abbiamo avuto la fortuna di assistere a due scoperte epocali, destinate a rivoluzionare in profondità la nostra concezione del mondo.

00
Leggi tutto
23.09201623 Settembre 2016

Gianluigi Rondi, una vita sul tappeto rosso

Di Silvana SilvestriIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

È scomparso a 95 anni il decano dei critici italiani

00
Leggi tutto
23.09201623 Settembre 2016

Fenomenologia del ridicolo e dialettica dell’imbecillità

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Guida su come ridere dell’idiozia e delle sue sempre nuove rivelazioni

20
Leggi tutto
22.09201622 Settembre 2016

Manie d’estate così la folla ci ruba l’anima

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

I visitatori che riempiono le località di vacanza o le città d’arte hanno un comportamento collettivo paragonabile a quello delle api all’interno dell’alveare: una massa dai movimenti orizzontali, globalizzati, impolitici. In cui la ricerca del “miele”, di una nuova meta diventa un imperativo inflessibile di tipo kantiano

10
Leggi tutto
22.09201622 Settembre 2016

Non ci sono confini siamo fatti (davvero) di polvere di stelle

Di Giovanni BignamiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Il nostro corpo contiene atomi che vengono dagli astri

10
Leggi tutto
22.09201622 Settembre 2016

Antagonisti verso se stessi

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Dalla lotta del passato fatta di doveri, codici e imposizioni si è arrivati oggi a un io fragile, indifeso e narcisistico

20
Leggi tutto
22.09201622 Settembre 2016

La danza cosmica delle stelle

Di Fulvio RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Onde gravitazionali

00
Leggi tutto
22.09201622 Settembre 2016

Il ciclope Polifemo e Yuri Gagarin

Di Raffaele SalinariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

Le due figure sono accomunate da una prospettiva della visione del mondo concessa solo a loro

00
Leggi tutto
22.09201622 Settembre 2016

Il principe che faceva ombra al Re Sole

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Una grande mostra a Chantilly dedicata al Grand Condé l’uomo che Luigi XIV perdonò solo per poterlo umiliare

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 726
  • 727
  • 728
  • 729
  • 730
  • …
  • 838

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il congegno di Etgar Keret per disinnescare la guerra: esagerare col surrealismo

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy