Cronache di una rivoluzione / 6 1917-2017 Arriva Kerenskij e dà ordini allo Zar Era figlio delle bizzarrie della storia, nato nella stessa città di Lenin, eterno nemico
La sua è una modificazione della prospettiva da cui la storia viene osservata e delle categorie di lettura. Da Machiavelli a Kant e Rousseau, le parole chiave per interpretare il proprio tempo
Per il parroco di Barbiana «una gioia individuale è minore di quella sociale». I suoi scolari erano contadini poveri. Imparare da lui doveva essere per loro un'eterna ricreazione
«Sembrano stupide, eppure rubano l’energia al sole, il carbonio all’aria, i sali alla terra, e crescono per mille anni senza filare né tessere né scannarsi a vicenda come noi»