29.04201729 Aprile 2017 La politica del mestiere. ritorno a Rocco ScotellaroDi Alessandro LeograndeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Nasceva oggi, il 19 aprile 1923, lo scrittore e attivista Rocco Scotellaro. Per l’occasione riproponiamo un pezzo originariamente uscito su Lo straniero.
29.04201729 Aprile 2017 Il bravo scrittore nell’America buiaDi Jonathan FranzenIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista, Letteratura Letteratura e potere
29.04201729 Aprile 2017 Le donne leggono sempre di piùDi Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Statistica Gli italiani e la lettura
29.04201729 Aprile 2017 Don Milani : Quante persone si possono amare?Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Storia Lettera a Nadia Neri
29.04201729 Aprile 2017 La via dei Da qualche parteDi Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione, Società Legati alle radici, timorosi delle migrazioni: sono forza emergente Finora la politica ha favorito i Dovunque, istruiti, mobili, globali
29.04201729 Aprile 2017 Lo zen d’arte di essere danesi (o norvegesi)Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Il silenzio, il benessere, la calma interiore: ecco perché il nuovo self-help viene dal Grande Nord
29.04201729 Aprile 2017 Il futuro rovesciato di un’umanità incapace di vivereDi Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione La fantascientifica «macchina del tempo» di Wells nella nuova traduzione di Michele Mari, per Einaudi
29.04201729 Aprile 2017 Gli sci di Primo LeviDi Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Resistenza, Storia Una storia mai raccontata
29.04201729 Aprile 2017 Convivere con la solitudineDi Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Si può essere soli, oggi, nonostante si vivano vite socialmente attive, anche brillanti
29.04201729 Aprile 2017 Che talento, questo Amos OzDi Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione ...Mi dico: questo è lo stile di un ragazzo prodigio. Sembra proprio il surreale presagio di «Una storia di amore e di tenebra»