“Se questo è un uomo” oggi è un capolavoro universale, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Eppure nel 1946 fu rifiutato dai maggiori editori dell’epoca. Storia di un caso letterario
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 697
L’altra verità su Spartaco
Non guidò masse di schiavi fuggiaschi ma gli italici in rivolta contro Roma. Numerosi indizi suggeriscono che l’autentica posta in gioco fossero i diritti delle popolazioni che reclamavano la cittadinanza
Se la storia assolve il processo politico
Un volume dell’università di Cambridge affronta il tema dei rapporti tra la magistratura e gli altri poteri. Spiegando come possano convivere
Povera cultura ormai è in dialisi
Letteratura | «Come reni che non filtrano più, le pagine culturali non sanno distinguere tra ricerca e consumo. La bussola è impazzita».
Replicanti troppo umani
Blade runner 2049 immagina il capitalismo post-umano. Ma affronta questioni cruciali in modo falso e conservatore
Sull’atroce vicenda che mi occorse a scuola in prima elementare
Perle dalla rete
«Edipo re», il giallo perfetto
Omero, Sofocle e Virgilio raccontano bellezze e debolezze dell’animo umano intramontabili proprio come i classici La forza e la pietà: l’Iliade La conoscenza e la sofferenza: l’Edipo re
Due rivoluzioni una contro l’altra Così la Russia diventò bolscevica
1917-2017 La cronaca di Ezio Mauro (Feltrinelli) segue in presa diretta l’inizio del totalitarismo sovietico
Clima, governo, religione: le chiavi di Voltaire per fare luce sull’infame enigma del mondo
La storia universale impegnò il filosofo per 40 anni: un’implacabile analisi di tutte le “fake news” dell’umanità