Il senso di colpa per la sorte delle alunne ebree: la scrittrice racconta come è nato «Abigail»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 697
La testa dell’islam adolescente
Due terzi dei radicalizzati hanno fra i 15 e i 25 anni Nella psiche le dinamiche della conversione (ma c'è altro)
La peste della memoria inutile
Identità perdute - Come nel romanzo di Camus, gli europei accettano passivi la distruzione dei propri valori, dalla giustizia sociale al paesaggio, alla democrazia. Se non riconosciamo le rovine, la rinascita sarà impossibile
Giustizia sociale, lingua e ragione
Don Milani - e non solo nel testo collettivo di Lettera a una professoressa - riteneva che la lingua fosse pensiero: e doveva dunque essere piana, precisa, trasparente.
Come salvarsi con la letteratura
Una raccolta di storie vere o un noir. Due libri mostrano che è possibile affrontare le sofferenze e le passioni della nostra vita
Scrivere, parlare: i due italiani
Lingua colta e lingua popolare hanno viaggiato separate Cronaca di un avvicinamento
Il settimo giorno della guerra dei Sei Giorni
1967-2017 I territori conquistati 50 anni fa sono un pesante fardello per Israele
Aristotele
Democratico ma aristocratico
Credere, disobbedire, lottare
Prete per scelta, insegnante per vocazione: raccolti in due volumi tutti i testi di don Lorenzo Milani (1923-1967). Nato in una famiglia ricca e colta (cosa della quale si sentiva profondamente colpevole), finì esiliato in una chiesa del Mugello che aveva 113 abitanti