Il neo-aristotelismo è uno dei fenomeni nuovi e più interessanti nel complesso panorama del pensiero contemporaneo. Giovanni Ventimiglia individua qui le tre caratteristiche principali di questo indirizzo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 686
Le amiche geniali della Old Hollywood
Stelle femministe
Democrazia in bilico tra verità e menzogna
Nei meandri del potere. La politica sta diventando una «fictio», una costruzione capillarmente e scientificamente organizzata di una realtà parallela che ha l’obiettivo di manipolare l’opinione pubblica
La verità è una o sono tante?
Remo Bodei: “La verità con-vince non si impone con la violenza”
Mamma, ho assaggiato la verità
Dal visibile e concreto ai primi dilemmi etici: così i bambini imparano a distinguere sincerità e bugia
La psicoterapia? Ha le stesse basi della “confessione religiosa”: entrambe curano l’anima
Da Pitagora a Jung. Dall’”esame di coscienza” ai percorsi psicanalitici. Così, nei secoli, la scienza e l’uomo hanno esaminato i tormenti più profondi e la scoperta del sé
Mussolini, figlio del suo secolo
La tragica parabola del capo del fascismo Il Ventennio nero in un romanzo storico
Lisa dagli occhi Roth
L’esordiente Halliday ha espugnato gli Usa con un romanzo “doppio”. In cui racconta prima la relazione con un personaggio che sembra proprio il celebre scrittore. Poi i guai di un americano-iracheno. Ma come ha fatto a unire due storie così?
Il calcio ai balilla firmato Camilleri
L’infanzia fascista, le leggi razziali e l’amico ebreo cacciato da scuola. Così il papà di Montalbano racconta alla pronipote in un nuovo libro (e qui in anteprima) come diventò comunista sotto il Duce. Grazie anche a un vero colpo, sì: ma nei “cabbasisi”
Quando la Riforma parlava italiano
I protestanti svilupparono una prima forma di unità linguistica. Viaggio nella lingua usata durante il Cinquecento dagli esuli italiani «religionis causa»