• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 668

Home / Cultura
05.0120195 Gennaio 2019

Nel canto delle Muse la memoria del futuro

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La "Teogonia" di Esiodo

00
Leggi tutto
05.0120195 Gennaio 2019

La prigionia della seduzione

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione

Neppure la nascita di Afrodite è idilliaca come la rappresenta Botticelli, ma trae origine da un episodio di violenza

00
Leggi tutto
05.0120195 Gennaio 2019

Gerti Frankl e Montale l’incantesimo della seduttrice segreta

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura

Chi era la donna che ispirò una delle poesie più famose del Nobel. Una biografia della giovane austriaca di Trieste conosciuta nel Capodanno del ’28. Emancipata, corteggiatissima, tentò invano di salvare i genitori ebrei e partecipò alla Resistenza

00
Leggi tutto
05.0120195 Gennaio 2019

I genocidi non nascono dalla filosofia moderna

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Siobhan Nash-Marshall condanna giustamente chi nega le stragi degli armeni. Ma sbaglia nell'incolpare i più noti

00
Leggi tutto
05.0120195 Gennaio 2019

«E la luce fu» annunciato in buon inglese

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Bibbia ebraica. Esce in tre volumi la «Hebrew Bible», magistralmente introdotta e tradotta da Robert Alter. Un autentico gioiello di critica interpretativa e di equilibrio nella traduzione

00
Leggi tutto
05.0120195 Gennaio 2019

Millenni di civiltà in un bicchiere di vino

Di Tullio GregoryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Elogio del simposio

00
Leggi tutto
29.12201829 Dicembre 2018

AmosOz il nemico dell’odio

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

È morto a 79 anni uno degli scrittori fondamentali della letteratura (non solo)israeliana: poeta di sfumature, pittore di silenzi, amori e tenebre

00
Leggi tutto
29.12201829 Dicembre 2018

Non esistono lingue geniali Geniali sono i loro autori

Di Marco PassarottiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Linguistica

Greco e latino non sono gli idiomi più intelligenti (e belli), come dicono Andrea Marcolongo e Nicola Gardini. Sono, piuttosto, quelli che hanno veicolato alcuni tra i testi più belli (e intelligenti) della storia grazie a Platone, Tacito...

00
Leggi tutto
29.12201829 Dicembre 2018

La vera storia del presepio

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Una finzione fragile, per questo incantevole

00
Leggi tutto
29.12201829 Dicembre 2018

La bussola del cervello per distinguere il vero dal falso, il bene dal male

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Dalla capacità di discernimento di ciascuno passa il confine tra la costruzione di una società democratica e libera improntata all’innovazione o un regime populista governato da istinti, oscurantismo e tribalismo identitario.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669
  • 670
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy