Tornano i Moniti etico-politici scritti tra le due guerre: mai così attuali
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 667
Di quanti tradimenti è fatta la vita
Dall’amore alla politica un filosofo esplora i limiti della fedeltà assoluta
Denaro, sesso e potere I nuovi antisemiti sono vecchi
La storica e psicoanalista Elisabeth Roudinesco denuncia il revival di un odio antico: «Critico Chomsky, che ha difeso i negazionisti. Ma anche gli ebrei inquisitori di destra hanno seminato veleno»
Baccalà, stocafisso, bagnacauda
È il pesce salato e conservato – ben più di quello fresco – che è stato ingrediente dell'alimentazione mediterranea "diffusa"
Giuda
Il figlio ribelle che tradì le leggi del Padre
Se vuoi goderti Pollock e Mondrian va’ al museo con il neuroscienziato
Un saggio esplora i rapporti tra pittura e meccanismi del cervello per capire come funzionano creatività e percezione del bello
La democrazia dei nostri sogni tra Platone e lo Stregatto
Il viaggio di uno scrittore nelle idee di società “giusta”. Dai classici a oggi
La temperanza dell’archeologo
Andrea Carandini esplora le antinomie dell’esistenza in cerca della «vita buona»
Il Singer ritrovato
"Censurato" dall'autore stesso dopo la vittoria del Nobel, nel 1978, esce finalmente "Keyla la Rossa". È il romanzo in cui lo scrittore yiddish descrive la malavita ebraica di Varsavia, in un affresco a tinte forti che poi preferì ritirare
Michelangelo, grande e irrisolto
Un nuovo profilo dell’artista: un’esistenza rabbiosa, a volte meschina, di tanto in tanto grande. Grandissima è invece l’arte, irata anch’essa, ma eroica