• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 667

Home / Cultura
26.05201826 Maggio 2018

Addio, maestro

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Philip Roth. Lo scrittore esce di scena

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Il nichilista che svelò l’America

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Ossessionato dalla caducità della vita umana e dalle sue contraddizioni, per raccontare le sue storie partiva sempre dall’io. E dalla cucina di casa

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

In ascolto del pensiero

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Il mistero di ciò che accade nella nostra mente. Dove nasce, quale energia lo produce e come cambia con il tempo

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

L’arte che guarisce la nostra ferita

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Psiche

Da Guernica di Picasso al Cretto che Burri realizzò a Gibellina, i terribili traumi collettivi trovano sfogo in una rappresentazione Che nasce sempre da un confronto con l'informe

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Sapere e Potere nemici fraterni

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

L’arte del buon governo

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Sulle vie della modernità

Di Tullio GregoryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La storia della filosofia narrata senza rigidità. Con attenzione alle correnti di pensiero che si presentano, scompaiono, ritornano

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Søren Kierkegaard e Regine Olsen : In amore meglio soffrire

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia, Recensione

Perché il filosofo abbia lasciato la sua nusa è un mistero. L'ipotesi più probabile è che gli servisse un dolore da investire nella sua creatività

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Analizzare e ricostruire l’io

Di Adina RoskiesIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Neuroetica : l’ agentività

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Il Gesù perduto di Bergman

Di Maurizio PorroIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Negli anni Settanta la Rai commissionò al regista, di cui a luglio ricorre il centenario della nascita, un film sulla Passione. Poi gli preferì Zeffirelli. Ora quel testo va in libreria in una edizione critica

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Quel populista di Hobbes 

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia

La crisi delle democrazie occidentali ha radici antiche. Che oggi tornano in superficie nel rifiuto e nel rancore

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669
  • …
  • 872

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy senza lamento

L’indagine sull’urbanistica che scuote Milano

Le criptovalute diventano più pericolose

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy