• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 660

Home / Cultura
11.01201811 Gennaio 2018

Il mito della frontiera non è molto mitico

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

McMurtry ritrae i suoi protagonisti, due ranger diventati mandriani, con precisione implacabile Ma addolcita dall'indulgenza, se non proprio dalla tenerezza

00
Leggi tutto
11.01201811 Gennaio 2018

Canta, o Musa, con molta passione

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

Alle radici dell’ispirazione che ha dato vita alla letteratura greca da Omero ai tragici, ci sono le diverse passioni, dalla sete di conoscenza al corteggiamento della morte, dalla follia alla ricerca di razionalità

00
Leggi tutto
11.01201811 Gennaio 2018

Siamo programmati per non ricordare (tutto)

Di Danilo Di DiodoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza

Non dimenticare mai quello che si è letto una sola volta, oppure un viso, o una via. Un sogno che si trasformerebbe in un incubo. E non perché non avremmo spazio per nuove informazioni , ma perché l’enorme mole dei ricordi ci paralizzerebbe impedendoci alla fine di prendere decisioni

00
Leggi tutto
11.01201811 Gennaio 2018

Dimenticare Protagora

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La verità si può cercare

00
Leggi tutto
11.01201811 Gennaio 2018

Gramsci, ora di te ci fidiamo

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Attraverso l’utilizzo dei migliori strumenti filologici, la nuova edizione dei «Quaderni» ridisegna e completa il profilo del pensatore

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

Sono Umberto Eco e cerco false verità

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria

A due anni dalla scomparsa una breve autobiografia scritta poco prima di morire e pubblicata ora in una collana di filosofia americana, insieme a un suo saggio sul fascismo, ne rilanciano il “metodo”

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

Giorno dopo giorno sotto i Medici Firenze fastosa, litigiosa e istruita

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Non solo i canti delle feste e dei trionfi o le voci degli artigiani indaffarati Le zuffe nelle osterie, ilsoffio dei lavori domestici, i gemiti dei più poveri

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

Le relazioni pericolose tra Dio e il Diavolo

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Dalla Bibbia a Dante fino a Goethe il maligno è al centro di infinite narrazioni. Perché incarna il lato oscuro delle fatiche del Creatore

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

Il naufragio della civiltà

Di Vincenzo TrioneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Migranti

Mai come oggi pittori, cineasti, performer e narratori hanno dedicato energie a una questione che sta cambiando le geografie urbane e i sentimenti sociali.

00
Leggi tutto
06.0120186 Gennaio 2018

Scrivere per non perdere niente

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tenere un diario, ovvero annotare la vita mentre accade

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy