McMurtry ritrae i suoi protagonisti, due ranger diventati mandriani, con precisione implacabile Ma addolcita dall'indulgenza, se non proprio dalla tenerezza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 660
Canta, o Musa, con molta passione
Alle radici dell’ispirazione che ha dato vita alla letteratura greca da Omero ai tragici, ci sono le diverse passioni, dalla sete di conoscenza al corteggiamento della morte, dalla follia alla ricerca di razionalità
Siamo programmati per non ricordare (tutto)
Non dimenticare mai quello che si è letto una sola volta, oppure un viso, o una via. Un sogno che si trasformerebbe in un incubo. E non perché non avremmo spazio per nuove informazioni , ma perché l’enorme mole dei ricordi ci paralizzerebbe impedendoci alla fine di prendere decisioni
Dimenticare Protagora
La verità si può cercare
Gramsci, ora di te ci fidiamo
Attraverso l’utilizzo dei migliori strumenti filologici, la nuova edizione dei «Quaderni» ridisegna e completa il profilo del pensatore
Sono Umberto Eco e cerco false verità
A due anni dalla scomparsa una breve autobiografia scritta poco prima di morire e pubblicata ora in una collana di filosofia americana, insieme a un suo saggio sul fascismo, ne rilanciano il “metodo”
Giorno dopo giorno sotto i Medici Firenze fastosa, litigiosa e istruita
Non solo i canti delle feste e dei trionfi o le voci degli artigiani indaffarati Le zuffe nelle osterie, ilsoffio dei lavori domestici, i gemiti dei più poveri
Le relazioni pericolose tra Dio e il Diavolo
Dalla Bibbia a Dante fino a Goethe il maligno è al centro di infinite narrazioni. Perché incarna il lato oscuro delle fatiche del Creatore
Il naufragio della civiltà
Mai come oggi pittori, cineasti, performer e narratori hanno dedicato energie a una questione che sta cambiando le geografie urbane e i sentimenti sociali.
Scrivere per non perdere niente
Tenere un diario, ovvero annotare la vita mentre accade