Il religioso nell’arte Le opere di Rublèv restano custodi del mistero proprio mentre lo esprimono
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 660
Grazie a te, mondo sono libera dal Padre
L’educazione che salva
Gli ultimi vincenti di un duello secolare
«L’età della moneta» di Rita Di Leo per il Mulino
Evoluzione della mente tra andata e ritorno
Filosofia della scienza. Un viaggio da forme di vita elementari fino ai robot L’intreccio tra competenza senza conoscenza e la coscienza
Consumo, dunque sono: il carrello della spesa fa la Storia
Il sorbetto dei nobili e la polenta contadina, auto di lusso, videogame e prodotti bio i gusti e le merci raccontano l’evoluzione del benessere e degli stili di vita in Italia
Come la vita ci cambia il cervello
Evoluzionismo e neuroscienze. Gerald Edelman teorizzò quanto le esperienze del mondo e quelle interiori modifichino le strutture nervose arrivando a una spiegazione plausibile dei meccanismi alla base dell’esistenza
Cattedrali di paura (e di vergogna): il Medioevo emotivo
Secoli di umori contraddittori: la devozione e l’ira dei crociati, il riso dei popolani, la tristezza del re
Ai tempi della fisica quantistica che bisogno c’è di un Assoluto?
Per la prima volta in italiano il testo sul “determinismo” che Kojève scrisse negli Anni 30. Un geniale tuffo ermeneutico nell’universo paradossale teorizzato dalla scienza moderna
Quando la critica è un atto d’amore
Per capire un autore è consigliabile e utile cominciare dalla sua biografia.
Souvenir della mente
Una foto dopo l’altra così il ricordo si cancella Presi dagli scatti con il telefonino non memorizziamo i dettagli reali E l’emotività sui social non aiuta