• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 660

Home / Cultura
13.07201813 Luglio 2018

L’ultimo segreto delle icone russe

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Società

Il religioso nell’arte Le opere di Rublèv restano custodi del mistero proprio mentre lo esprimono

00
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Grazie a te, mondo sono libera dal Padre

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

L’educazione che salva

00
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Gli ultimi vincenti di un duello secolare

Di Andrea FumagalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione

«L’età della moneta» di Rita Di Leo per il Mulino

00
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Evoluzione della mente tra andata e ritorno

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione

Filosofia della scienza. Un viaggio da forme di vita elementari fino ai robot L’intreccio tra competenza senza conoscenza e la coscienza

00
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Consumo, dunque sono: il carrello della spesa fa la Storia

Di Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Consumo, Cultura, Recensione

Il sorbetto dei nobili e la polenta contadina, auto di lusso, videogame e prodotti bio i gusti e le merci raccontano l’evoluzione del benessere e degli stili di vita in Italia

00
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Come la vita ci cambia il cervello

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

Evoluzionismo e neuroscienze. Gerald Edelman teorizzò quanto le esperienze del mondo e quelle interiori modifichino le strutture nervose arrivando a una spiegazione plausibile dei meccanismi alla base dell’esistenza

00
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Cattedrali di paura (e di vergogna): il Medioevo emotivo

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Secoli di umori contraddittori: la devozione e l’ira dei crociati, il riso dei popolani, la tristezza del re

00
Leggi tutto
13.07201813 Luglio 2018

Ai tempi della fisica quantistica che bisogno c’è di un Assoluto?

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Scienza

Per la prima volta in italiano il testo sul “determinismo” che Kojève scrisse negli Anni 30. Un geniale tuffo ermeneutico nell’universo paradossale teorizzato dalla scienza moderna

00
Leggi tutto
07.0720187 Luglio 2018

Quando la critica è un atto d’amore

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura

Per capire un autore è consigliabile e utile cominciare dalla sua biografia.

10
Leggi tutto
07.0720187 Luglio 2018

Souvenir della mente

Di Giuliano AluffiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Una foto dopo l’altra così il ricordo si cancella Presi dagli scatti con il telefonino non memorizziamo i dettagli reali E l’emotività sui social non aiuta

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • …
  • 872

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy