Dopo il crollo della Francia nel maggio 1940 molti a Londra erano persuasi che convenisse accettare la pace, mentre il premier era sfiduciato
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 659
La storia (ri)scritta sotto i ghiacci
I mutamenti climatici, con l’aumento della temperatura globale, hanno permesso di scoprire i resti di persone rimaste ibernate per lungo tempo in località molto fredde
L’incertezza feconda
Ascoltiamo Karl Popper, Carneade e Checco Zalone. Di fronte al dilagare delle credenze false, la strategia migliore non è contrapporre a un sapere millantato un’impossibile conoscenza perfetta. Bisogna invece accettare la natura provvisoria delle nostre verità, essere disponibili a rimetterle sempre in discussione
La superstizione sapiente
Aveva ragione Montaigne quando citava Cicerone: «È il fato che governa la vita, non la saggezza». E la pensava così anche Baudelaire: la superstizione è il serbatoio di tutte le verità. Perciò non me la sento di condannare chi pratica certe liturgie
Didone fondatrice di Cartagine
Un mito amoroso-politico
L’emozione di ritrovarsi
Incontrare di nuovo Lucy Barton e tutti quelli che non sono mai andati via da Amgash
Christian Raimo. Tutti i banchi sono uguali
Di cosa parliamo quando parliamo di scuola neoliberista
Bongustai maschilisti e cittadini impegnati
Oltre a re, poeti e filosofi ecco i Greci comuni
Le parole che usiamo per mettere a posto la coscienza
Il cognitivista Albert Bandura analizza il disimpegno morale, il meccanismo che si adotta per commettere il male invocando attenuanti
Rivoluzioni americane Una libertà riservata ai bianchi
L'indipendenza garantì il dominio delle classi privilegiate Rafforzò la schiavitù e accelerò l'espulsione degli indigeni Due libri rileggono in modi diversi l'impresa compiuta dagli insorti del 176.