A confronto con Steven Nadler, studioso del pensatore ebreo. «La libertà consiste nel non soggiacere alle passioni» Spinoza biasimava le emozioni basate sull’incertezza perché il potere le può manipolare a suo vantaggio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 659
Non ci sono più le belle stroncature
Ricorrente è l’appello a tornare alla stroncatura: ricordo un bel dibattito tra critici illustri (Guido Almansi, Massimo Mila, Nello Ajello)...
Il libro abbatte i muri
Elogio del libro contro tutti i muri
Niente pace dopo la Grande Guerra
Robert Gerwarth. Alla conferenza di Parigi si disse che il mondo era diventato sicuro per la democrazia: non fu così
La lezione di Marsilio Ficino
Umanesimo. Esce un’edizione del «Commentarium» sulle «Epistole di San Paolo», uno dei testi meno noti e studiati di una personalità di prima grandezza del Quattrocento
Ovidio s’abbandonò agli «Amores»
Grandi classici. Antonio La Penna dispiega l’intero arco della vita e delle opere ovidiane così intimamente intrecciate fra loro. E conferma che la poesia del Sulmonese fu veicolo di diletto, emozioni e sensazioni
Machiavelli mezzo Satana
Il «Principe» scandaloso. Il celebre trattato ebbe enorme successo europeo, ma provocò orrore per la separazione di politica e morale
Senza una virgola fuori posto
È un modo di dire,ma in questo caso no. Leonardo Luccone, traduttore ed editor,scopritore di alcuni gioielli di Cheever, ha compilato un incantevole manualetto sulla punteggiatura.Un bestiario ricco di aneddoti,strafalcioni e curiosità su Calvino e Pavese e Valéry... Perché, è il caso di dirlo, un uso adeguato di punti e virgole, punti e due punti è la spia di una pace interiore, di una raggiunta consapevolezza artistica
Tutta «colpa» del cervello
Adolescenza. Oggi riusciamo a spiegare dal punto di vista neuroscientifico come molti dei tipici comportamenti dell’età dipendano da un processo di sfoltimento sinaptico
Straniero è il nostro specchio
Diverso. Straordinario. In una terra non sua. Per questo ci inquieta. Perché ci mette di fronte alla nostra identità. Sconosciuta